PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nuova fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati territori palestinesi.
Il ruolo svolto dall'ONU nell'avallare l'iniziativa degli Stati Uniti nella Guerra del Golfo, il profilarsi di un nuovo scontro tra Nord e Sud del mondo e l'annuncio del ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] col numero posto a lato del nome la tribù a cui ciascuno territorio di Thorikos, che apparteneva invece alla tribù Acamantide, insieme col demo di Kephale (nella regione dell'odierna Keratéa) e con altri demi susseguentisi in direzione di nord-ovest ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Brindisi, costituita nel 1927 per la massima parte col territoriodel vecchio circondario di Brindisi, ha un'estensione di kmq. nella pianura. La differenza di terreno determina fra il nord-ovest e il sud-est della provincia le principali differenze ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] a ovestdel Lago Rodolfo fra i monti Elgon e Zulia fu distaccata dall'Uganda e unita al Kenya. Nel 1923 il governo del Kenya l'origine o le affinità e per la cultura. Nei territorî aridi delnord e dell'oriente, verso il Lago Rodolfo e il Giuba, ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] ovest a est e culminante all'estremità orientale nel Pico de Vara (1088 m.), ricorda eruzioni del 1444-45 (nella già ricordata Caldeira das Sete Cidades, 844 m.), del 1563 (nel Lago do Fogo) e altre del 1630 e 1652; nel 1720, poco a nordterritorî ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] nord-ovest dalla catena che, diramandosi dal Cevedale, scende, coi suoi estremi contrafforti, assai ripida sull'Adige a Salorno, a nord sempre più il territorio vescovile e di del Concilio. La scelta cadde su Trento anche perché i protestanti delNord ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] esplorazioni p. 887). Minutissimi rilievi furono eseguiti nel 1914-1915 dal boemo Alois Musil per l'intero territorio che sta al norddel 28° parallelo. Utili, per quanto circoscritti a strettissima fascia, i lavori degl'ingegneri che costruirono la ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] ancora la Bassa Slesia a S.
Il territoriodel Brandeburgo fa parte del cosiddetto bassopiano germanico e ne occupa quella Marca Media, Mittelmark), alla parte al nord-ovest (la Priegnitz), alle terre al nord-est, situate sulla sinistra dell'Oder (la ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il Mar delnord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande (918-965) approfittarono dello smembramento del potere reale in Francia, per estendere i loro dominî fino alla Ganche. Ma certi territorî conservarono una larga ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] confine, fra territorio russo e territorio persiano e turco, correva parte sui monti e parte lungo il corso dell'Arasse; all'ovest era costituito dal Mar Nero e dalla costa orientale del Mar d'Azov. La regione a norddel Caucaso, prolungamento della ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...