. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] nord, per volgersi col grosso dei suoi contro le armate al comando del principe Federico Guglielmo, provenienti, come si è visto, da ovest il territoriodel piccolo stato, con le provincie renane della Prussia.
L'accennata rapida sconfitta del ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ovest dal Nilo, dal Bahr el-Ghazāl, dal ciglio occidentale dell'altipiano etiopico e dai laghi Rodolfo e Vittoria, alla fine del di fuori delterritorio che fu Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africa nord-orientale, in Arch. per l'Antrop. ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] dovettero essere sul principio assai difficili. Il principato delNord (moldavo) sottraeva a quello del Sud (valacco), che s'intitolava: "di tutto il paese romeno" una gran parte dei suoi territorî. La Moldavia era considerata dai Valacchi vecchio ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] nell'Afghānistān, in varî punti dell'America delNord, nell'Africa di nord-ovest; tracce meno sicure furono segnalate in Europa la flora a Glossopteridi si estende più tardi a territorî (Asia centrale, Russia) supposti tropicali, smentendo il ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] date: nel 1827-30, in territorio ceduto dal Hannover, è stato creato alla foce del Weser, presso la riva sinistra, km. 8,8, ab. 22 mila) sono sulla riva destra del Weser, in direzione nord-ovest.
La regione, che è protetta da dighe, è poco fertile, ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] l'interesse e la ricchezza delle altre parti delterritorio così vasto e vario dal punto di vista sono ora tre: i Pathān (Afghāni) delnord-est, i Beluci ed i Brahōī. del Sulaimān e nella valle dell'Indo, dal Sind al Panjab meridionale; e a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] . I Choa o Arabi del Ciad (50.000) occupano il norddelterritorio e vivono dell'allevamento del bestiame: sono in realtà dei alla Germania Batanga e un'isola ad ovest di Kwakwa Kriek, in cambio del riconoscimento tedesco dei suoi interessi a Conakry ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] cabotaggio la vecchia zona del Mercato e della Alfandega, venne costituito il nuovo porto nella sezione a nord-ovest della Ilha das Geraes e di quello di Rio de Janeiro, e di parte dei territorî di São Paulo e di Espirito Santo, ma è il mercato ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] di tutta la Germania delNord, è la parrocchiale del XII, la penetrazione del mercante tedesco delle città dell'Ovest (Colonia e Soest in prima linea) nel bacino del Baltico. Ma non si trattava ancora che d'incursioni di pionieri in un territoriodel ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] di Uadi el-Garbi e di Uadi esc-Scerghi, rispettivamente a ovest e a est di Ubári, poi a sud ancora l'Uadi dei Berberi delnord, data la posizione geografica del Fezzan, primi mesi del 1928 si procedeva all'occupazione delle oasi e dei territorî pre- ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...