'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di gli scompensi di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne e quelle costiere ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest di Cassel) o anche di Gudensburg dal castello a del langravio Giorgio I il Pio (1567-1596) comincia la storia del langraviato di Assia-Darmstadt. Questo territorio si estendeva a sud e a norddel ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa delnord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] che nel periodo storico l'Africa delnord è stata invasa e dominata da mano che si procede dall'est verso l'ovest, per modo che la regione più arabizzata nel suo significato più vasto comprende il territorio di Yefren, quello di Fassāṭō e quello ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] delnord dell'Asia Minore, e ricercò ed ottenne l'alleanza di Eraclea, la quale in questo momento con notevoli sacrifizî finanziarî allargò il suo dominio al territorio 280 a. C., estesa dal territorio di Nicea a ovest fino al corso dell'Hypios a ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] verso ovest, risalendo specialmente la valle della Sava. Nell'epoca della più vigorosa espansione occupavano il territorio tra l animi si rinfrancarono nelle grandi creazioni romantiche degli Slavi delnord. Nacque allora l'Illirismo (v.) con la ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al francesi lasciarono i loro territori), la Transgiordania nel del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 63 mila pecore, 133 mila capre). Il bosco si estende su un quarto delterritorio (1840 : 31%); per una metà appartiene allo stato. Per 9/10 è soltanto si allargarono alquanto verso ovest e si stabilirono sulle coste del Mare delNord, a contatto con i ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] tra il mare ed il corso del fiume Orange, cioè il territorio delimitato all'est dal Fish River, al nord dalle catene dei Zuur Bergen e da quelle dei Kamies Bergen, che lo separava dal paese dei Boscimani, all'ovest dall'Olifants River: la popolazione ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] Frobisher, Davis, Baffin, diretti alla ricerca del passaggio di nord-ovest. Martin Frobisher tocca la costa O. nel Etah, Angmagssalik), siano venuti in Groenlandia dal territorio canadese attraverso le isole dell'arcipelago americano procedendo ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] di mano d'opera da parte delle industrie delNord e quindi dell'Europa, ha condotto a di inumati, orientate est-ovest, mentre ortogonali sono quelle più recenti del 5°-4° secolo. La frequentazione occupa tutto il territorio, con diverse forme note in ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...