Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] ; 455 km.); col territoriodel mandato belga del Ruanda-Urundi (610 km.); col protettorato britannico dell'Uganda (685 km.). A nord con il Sudan Anglo-Egiziano (500 km.) e con l'Africa Equatoriale Francese (1185 km.). A ovest con l'Africa Equatoriale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nord, ovest e sud (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità 127 per kmq.) con le città di Usté n. L. (Aussig), Liberec (Reichenberg), Opava (Troppau, Jablonec (Gablonz), Karlsbad, ecc. Il territorio i terreni migliori (ricche terre del Polabí, a est di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] venti prevalenti sono quelli di ovest e nord-ovest. La media annua della nord dell'Elba e si compone del distretto della città, delle basse ma fertili terre del Vierland (con la città di Bergedorf), difese da alte dighe, e di alcuni piccoli territorî ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Pontificio Collegio Americano delNord; Pontificio Collegio Urbano un'area di sepolture disposte sul pendio a ovest della via. Gli edifici funerari sono di livello di servizio, tutti all'interno delterritorio, in modo da mantenere autosufficiente la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Placentia l'estremo nord-ovest e a 101 da Ariminum l'estremo sud-est, in posizione ottima da dominare vie principali per comunicazione e per commercio. In territorio ligure, non senza influssi etruschi (Bertoni, Profilo storico del dialetto di Modena ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] fra le forze politiche era anche la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un del 2010 (890.000 abitanti di cui 465.000 ebrei) comprendente le propaggini di Ramallah al nord e di Betlemme a est e ovest. Del ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] . - Nei due terzi orientali delterritorio la cultura ha carattere prevalentemente spagnolo della loro liberazione; ma i coloni delNord si riunirono in assemblea e si con la forza l'assemblea provinciale dell'Ovest. Ciò fu fatto; e in seguito ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] però l'origine di tale designazione, come varia fu l'estensione delterritorio in essa compreso. Il nome compare per la prima volta, almeno alla metà del sec. VI a. C.; Herculaneum, costruita, a nord-ovest dell'odierna Torte del Greco, sullo stesso ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del tipo primitivo: capelli e barba folti e bruni, pelle bianco-rosea, statura superiore alla media, faccia lunga e ovale, naso fine e prominente, occhio bruno, cranio corto. Su questo substrato etnico, specie all'est e all'ovest, meno al nord ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] del Baltico. Un altro navigatore di quel tempo, Eutimene (v.), esplorò la costa ovestdel rapporti diretti o indiretti con la Francia delnord e con le Fiandre, di cui , nell'atto di entrare nel territorio doganale del regno. Numerose, poi, erano le ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...