SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] da nord-est a sud-ovest detto Minch, mentre al largo dell'estremità nord-orientale : il terreno dei piccoli possedimenti delnord e dell'occidente tende ad esaurirsi omaggio a Edoardo I per i suoi territorî inglesi (1278), ma fece riserve sulla ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ovest della quale segue il margine occidentale dello Chott el-Gharsa. Di qui la linea divisoria convenzionale che separa la Tunisia dai territoridel a meno di 50 km. dalla costa, il banco Skerki a nord-est di Biserta, che in qualche punto sale a 7-8 ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] parte nord-ovest della Penisola Balcanica. In tali limiti è però compresa una parte della Macedonia.
Sviluppo terntoriale. - Anticamente lo stato serbo aveva una posizione più meridionale e traeva le sue risorse principali dai distretti montuosi del ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] per lungo tempo, soprattutto nel settore sud-ovest, dalle abitazioni delle persone addette alle i palazzi e i castelli dell'Italia delnord. Tra i monumenti di quel periodo sono foreste occupano buona parte delterritorio della provincia (42%). La ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] nei confini del Sudan. Una parte delterritoriodel Sudan, e del suo apogeo, estendeva la propria influenza al Nord in pieno Sahara, sui Berberi Ṣanhāgiah (Awdaghost era vassalla del re di Ghanah); al sud giungeva fin oltre il Senegal, all'ovest ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] giunti per migrazione in un nuovo territorio sono tanto più portati a variare fossili dell'Europa, della Cina delNord e dell'America Meridionale, le -Americana (litoranea); VI. la Regione Ovest-Africana con annesse le sottoregioni Mediterranea e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] steppa, a ovestdel lago di Manyč (già governatorato di Stavropol: 15.000).
Caucasici indigeni nel vero senso linguistico. - Si possono dividere in tre sotto-gruppi (v. caucasiche, lingue): i Caucasici sud-occidentali, i Caucasici nord-occidentali, i ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Promontorio di Miramare, guardato dallo storico castello, a nord-ovest. Si estende la città nei brevi tratti pianeggianti, del Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Quando questi territorî ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ci mostra l'attività commerciale minea attraverso l'Arabia di nord-ovest all'epoca della guerra fra Media ed Egitto, ossia nel il più noto è lo stato dei Banū Yām nel territoriodel Naǵrān, che conservò la sua indipendenza contro zaiditi e contro ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] degli Agemi al nord-ovest, dei Parsi al sud-ovest (con un loro ramo in India), e dei Tagicchi al nord-est, gruppi territorio attuale, e il balūčī, dialetto di origine nord-occidentale, dall'altro i dialetti orientali e cioè l'afghano, i dialetti del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...