LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] invece cifre fra le più basse d'Europa. Il coefficiente d'aumento è del resto assai diverso da zona a zona e mentre è solo dell'1, Nazioni.
Il territorio dello stato è diviso in quattro regioni (Livonia al nord, Curlandia a ovest, Semigallia al sud ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le dividevano in quattro regioni, e alla misurazione delterritorio costituito in privata proprietà, che era pure diviso casa". Tutto questo complesso di costruzioni era dominato a nord-ovest dalla fortezza Antonia, costruita da Erode in luogo della ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , Lixus, a 120 km. a sud-ovest di Ceuta.
Mediante l'adesione di queste che assegnata alla provincia cartaginese tutto il territorio a occidente dell'Alico (Platani). della loro espansione coloniale nell'Africa delnord e della grandiosa opera di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il suo dominio, scomparve poi porzione della prov. di Kōgen-dō e piccoli territorîdel corso superiore del fiume Ya-lu. Esso comprende il cosiddetto Grande ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per assicurarsi il controllo, nella Cina delNord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch Cina del sudest, fecero fronte all'ovest per Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori delterritorio della Cina popolare: Chang Ta-ch'ien, ormai vecchio ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] da rivoltosi, capitanati dai Tutul-Xiu. Distrutta Mayapán, il territorio dei Cocom fu diviso fra i Tutul-Xiu e i capi nord-ovestdel Guatemala; il Lacandone, parlato nella regione montagnosa del corso superiore dell'Usumacinta (nel nord-ovestdel ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dopo le esplorazioni dell'Orsi nel territorio di Locri (Canale-Ianchina) e di Monteleone (Torre Galli). La civiltà che ne risulta ha aspetti di forti rassomiglianze con la villanoviana, sia del centro che delnord; ne sono prima prova le ceramiche ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di quella provincia, che poi venne chiamata Esarcato. Essa comprendeva i territorî limitati a nord dall'Adige, dal Tartaro e dal ramo principale del Po, fino alla confluenza del Panaro, a ovest presso a poco da questo fiume, a sud dall'Appennino e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] territorio si compone della terraferma, delle due grandi isole: Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa (Ösel) e di parecchie isole minori a ovest e a nord primo posto tra le esportazioni 1930 è il burro (32,7% del valore totale), quindi il legno (14,2), il lino (4 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] è sotto i venti di nord-ovest, che, conosciuti nel Canterbury Assai limitata è invece, nel territorio della Nuova Zelanda, la viticoltura "a"; e "da". Così: te kuri "il cane", a te kuri "del cane", ki te kuri "al cane", e te kuri "dal cane". Anche ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...