.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo il 1880, mirava diritto al cuore del continente e alla costituzione d'un gigantesco impero arabo-negro a territorio continuo dal Mediterraneo al Golfo di Guinea puntando dai tre lati liberi dell'orizzonte: nord, ovest e sud. A settentrione, sul ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] el-Ḥadd: la costa si dirige di qui verso nord-ovest, prima rettilinea attorno a Mascate, poi lievemente incurvata, del Protettorato a nord di Aden, continuano ad essere oggetto di contesa fra l'Imām del Yemen e la Gran Bretagna.
3. Territoriodel ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] centrale, che dalla Balagna orientale, a nord-ovest, si dirige a sud-est, in delnord. All'uso invalso dal Falcucci in poi ci atterremo anche noi, avvertendo che, se la cresta dei monti può geograficamente dividere il Cismonte (coi suoi territorî ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dei Celti posti presso Pyrene, nel cui territorio nasce il Danubio; abiterebbero al di là società segrete dell'America delNord. Sono gruppi politico- del Connaught, la regina, alleati a tutti gli altri stati dell'Irlanda del sud e dell'ovest ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , e quella naturale delle fresche e boscose pendici del Wiener Wald a nord-ovest per i quartieri signorili a ville.
Oltre a a trattative sulla base della conservazione dell'integrità delterritorio e della sovranità turca: v'era allegata una ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] regno d'Italia, privato dei territorî nazionali dell'Istria e della Dalmazia i campi della Manica e del Mare delNord, dirige i corpi a marce con le rimanenti forze, volgendosi con una parte verso ovest e con l'altra verso est; questa seconda con ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sud di Cirene; altri tratti affiorano qua e là, come a Messa e a Taurguni, a ovest di Cirene, e, tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est .
Le operazioni per l'occupazione dei territorî a norddel 29° parallelo erano un notevole passo ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] diminuiscono rapidamente, sull'altipiano, procedendo verso sud e verso ovest: la loro distribuzione durante l'anno, è tuttavia analoga delegazione nazionale delNord-est" allo scopo appunto d'impedire ogni usurpazione brasiliana sui territorî di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 'avena è pure molto concentrata: è prodotta per il 39,5% in Europa, per il 35,4% nell'America delNord e per il 22,3%, nell'U.R.S.S. La segale è prodotta nei territorî in cui è utilizzata per l'alimentazione umana: U.R.S.S. col 48,3%, Europa col 47,9 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] e i non ebrei degli stessi territori) o altro. La differenza tra due da sud-est a nord-ovest è stata accompagnata da a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., la frequenza di un allele è 0 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...