Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] paludosi, e in paesi dell'Africa delNord dove l'irrigazione rende fertili territorî prima deserti.
Le merci che delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] del paese, sviluppatasi a partire dal 1880, ha attratto nelle città in prevalenza tedesche della Boemia di nord-ovest legame con la conversione al cristianesimo delle popolazioni delterritoriodel regno della Grande Moravia. Si tratta cioè dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un po' ad occidente di essa e presso l'angolo di nord-ovestdel tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica modo al principe stesso. Ottone de la Roche divise i territorî dell'Attica e della Beozia fra i parenti e gli amici ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] i 240 ettari: appena il 4,4% delterritorio totale.
Molte ed intense cure sono state prodigate del cristianesimo dal sud, facevano riscontro dal nord, durante i secoli IX e X, le spedizioni dei Vichinghi (v.). Stabilitisi nella parte nord-ovest ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] più grande segreto a Kittyhawk nella Carolina delNord.
Sino dal 1902 essi disponevano di un del servizio aereo Brindisi-Atene-Costantinopoli, proseguito verso ovestterritoriodel regno, in quanto occorrono per la continuazione e ripresa del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] quindi larga parte dell'Umbria. L'espansione dei Liguri a nord-ovest ne restrinse i limiti, che furono poi riportati alla Magra. per questo scopo la triangolazione di tutto il territoriodel granducato. E si possono aggiungere altre minori iniziative ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fra gli Albanesi delnord. Il nome del popolo (Shqipëtar, plur. Shqipëtarë, da cui Shqipëria) è anch'esso di origine incerta ("quelli che comprendono" o "le aquile"). Si tratta in ogni modo di un nome etnografico, ed i confini delterritorio con esso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] antichissima tappa nell'est o nel nord-est, e la supposta etruscità della fenicia. Furono naturalmente le città del sud-ovest - Cere, Tarquinia, Vulci, e II a. C., sia nel territorio chiusino (deposito del Granduca, deposito di Vigna Grande, tomba ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ad essere usate nell'Africa delnord, in Sicilia e in Sardegna e trovate in ogni parte di sì esteso territorio, sono per lo più funerarie e dedicatorie, ma a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] staccata dall'asse della Cordigliera, e più precisamente a ovest, ove forma come una seconda catena, meno regolare, ma territorî di più antica colonizzazione e maggiormente popolati, mentre le provincie più estese si trovano a nord e a sud del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...