Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e su basi socio-antropologiche. Il Croce si riferiva, infatti, non solo alle ‟trasformazioni fatte della superficie terrestre", bensì a tutte ‟quelle fatte nella profondità degli animi, ossia negli istituti politici, morali, religiosi, nelle virtù ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lineare (ago magnetico), per giungere all'identificazione delle nozioni relative ai magneti e, in particolare, al campo magnetico terrestre.
Sembra che in Cina sin dall'inizio della nostra era fosse diffuso l'uso del cosiddetto 'cucchiaio geomantico ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ; troposferico, che raggiunge la superficie entro qualche mese dall'esplosione e che interessa una fascia di superficie terrestre situata a cavallo della latitudine del punto di scoppio; stratosferico, che raggiunge la superficie entro alcuni anni ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] spontaneamente un altro tipo di energia rinnovabile, quella geotermica, che sfrutta il calore esistente all'interno della crosta terrestre. In media, ogni chilometro verso il centro della Terra la temperatura aumenta di 30 °C. Questo calore, in ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] e 25 mm di lunghezza. ◆ [MTR] [GFS] M. dinamico: unità di misura del potenziale del campo gravitazionale terrestre (geopotenziale), lo stesso che m. geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] M. geopotenziale: → geopotenziale1. ◆ [MTR] M. quadrato: unità di misura ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] ), quella emessa dai gas atmosferici.
Religione
Il c., sia concepito come ontologicamente del tutto diverso dall’ordine terrestre sia inteso come intimamente e solidamente legato a quest’ultimo, è universalmente presente negli interessi religiosi di ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] è troppo diversa dal caso del genoma umano.
Il ferro
Il ferro è uno degli elementi più abbondanti della crosta terrestre e di conseguenza viene utilizzato sostanzialmente da tutte le specie viventi per le funzioni più disparate. Il ferro rappresenta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di trasmettere da un capo all'altro del globo enormi quantità di informazioni, senza ricorrere a costose reti terrestri.
3. I sistemi di approvvigionamento idrico, indispensabili non soltanto per il consumo umano, ma anche per il funzionamento ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] stati troppo avidi e miopi. Se avessero costruito una ferrovia prima della guerra in Afghanistan e il tragitto terrestre avesse soppiantato le rotte marine, avrebbero a disposizione uno strumento di pressione molto più potente delle bombe atomiche ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] T. di moto: il trasferimento del moto rotatorio di un albero motore (per es., quello del motore di un veicolo terrestre) a un albero condotto (quello di tutte o di alcune ruote del veicolo), effettuato mediante un meccanismo (un complesso di rotismi ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...