verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] , sono, rispettiv., la perpendicolare in quel punto al geoide (lungo la quale si valuta l'altezza ortometrica) o all'ellissoide terrestre (lungo la quale si valuta l'altezza geodetica), in genere non coincidenti tra loro: v. geodesia: III 15 d, e ...
Leggi Tutto
Boussinesq Valentin-Joseph
Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] di equazioni fluidodinamiche che descrivono la dinamica del-l'atmosfera nelle regioni prossime alla superficie terrestre: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 d. ◆ [ANM] Media secondo B.: per una qualunque grandezza continua f ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] . ◆ [OTT] V. invertitore: dispositivo per invertire immagini ottiche, qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP] V. spaziale: v. che deve operare ...
Leggi Tutto
navetta
navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di tonnellate) dalla superficie terrestre a un veicolo spaziale in un'orbita bassa intorno alla Terra e che può essere usato per più voli ...
Leggi Tutto
Elmo
Èlmo (o Èrmo) [Trasformazione del nome di S. Erasmo nel Medioevo] [GFS] Fuochi di S. Elmo: manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente, di pennacchio [...] talvolta durante la notte sull'estremità degli alberi delle navi o di aste metalliche in montagna, dovuta a una scarica silenziosa e continua a effluvio in corrispondenza a valori anormalmente grandi del campo elettrico terrestre (oltre 105 V/m). ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] disposizioni di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi lineamenti geostrutturali della crosta terrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi bacini oceanici, dagli archi insulari, dalle fosse oceaniche e ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] annullarsi completamente; si osserva in alcuni mari, specialmente se stretti e interni (per es. nell’Adriatico all’altezza di Ancona).
A. terrestre
L’a. attorno al quale la Terra effettua la rotazione diurna e anche il segmento di tale a. che ha per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] circa 252.000 stadi (39.690 km ca.). Nella seconda parte di quest'opera si dedica allo studio della regione terrestre, affermando che essa è abitata da corpi costituiti dai quattro elementi tradizionali, ciascuno dei quali è soggetto per via naturale ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] II 806 c. ◆ [STF] [EMG] C. magnetico nel vuoto: v. magnetismo: III 521 c sgg. ◆ [GFS] C. magnetico non dipolare: v. magnetismo terrestre: III 539 a. ◆ [ASF] C. magnetico stellare: il c. magnetico proprio di ogni stella: v. stella: V 630 d. ◆ [GFS] C ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al polo nord celeste o molto vicina a esso; a causa della precessione terrestre, tale ruolo è assunto da stelle diverse nel corso del lungo periodo (circa 26 000 anni) della detta precessione; attualmente è p ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...