• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1000 risultati
Tutti i risultati [4135]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

Chistóni, Ciro

Enciclopedia on line

Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto [...] geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; di lui si ricorda, in partic., un igrometro a condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FISICA SPERIMENTALE – METEOROLOGIA – MAGNETISMO – OSTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chistóni, Ciro (2)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] richiede che sia noto e costante il volume su cui si effettuano le operazioni di rilevamento e quindi l'area di superficie terrestre da cui si eseguono le misurazioni. Avremo così il tempo su una città, su una regione, su una montagna e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

subaereo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaereo subaèreo [agg. Comp. di sub- e aereo] [GFS] Azioni s.: quelle, di natura sia fisica che chimica, dell'atmosfera sulla superficie terrestre (dovute ai venti, precipitazioni, fulmini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mare mare [Lat. mare] [GFS] Nella geografia fisica: (a) generic., nome con il quale s'indicano gli spazi acquei del globo terrestre, a eccezione delle acque continentali (lagune, laghi e corsi d'acqua); [...] (b) specific., chiamandosi oceani i vasti spazi acquei che circondano i continenti, si chiamano m. le distese acquee che dipendono da uno o più oceani e si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Pi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pi Pi 〈pi-ì〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni irregolari con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (Pi 1 e Pi 2): v. micropulsazioni geomagnetiche: [...] III 835 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geosfera geosfèra [Comp. di geo- e -sfera] [GFS] [FME] Denomin. data talora, spec. nelle questioni di radioprotezione, alla parte dell'intero ambiente terrestre non occupata da organismi viventi, i quali [...] ultimi costituiscono la biosfera (taluno parla di abiosfera per la g.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
TAGS: RADIOPROTEZIONE – BIOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geosfera (1)
Mostra Tutti

siderofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderofilo sideròfilo [agg. Comp. di sidero-1 e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che si trovano prevalentemente nel nucleo terrestre, dove dominano il ferro e il nichel, quali [...] sono, per es., il cobalto e il molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Pc

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pc Pc 〈pi-ci〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni continue, con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (da Pc 1 a Pc 5): v. micropulsazioni geomagnetiche: [...] III 834 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] di 30-35°: le correnti, dirette all’inizio rispettivamente verso N e verso S, vengono deviate per effetto della rotazione terrestre e si manifestano dapprima come venti soffianti da SO nell’emisfero boreale e da NO in quello australe e infine come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti

Vassalli-Eandi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Fisico (Torino 1761 - ivi 1825), abate; prof. di fisica nell'univ. di Torino e alla Scuola militare. Compì ricerche di meteorologia, di fisica terrestre e sul galvanismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – GALVANISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli-Eandi, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 100
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali