cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] veloci, di origine ancor oggi in gran parte sconosciuta, incidenti dallo spazio esterno sull'atmosfera terrestre: v. radiazione cosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi ...
Leggi Tutto
celeste
celèste [Der. del lat. caelestis "del cielo"] [ASF] [agg.] Che si vede sul cielo, che riguarda astri o, in generale, l'astrofisica: corpo c., coordinate c., meccanica c., ecc. ◆ [OTT] [s.m.] [...] c.: la parte dell'astronomia che studia i moti degli astri: v. meccanica celeste. ◆ [ASF] Sfera c., o volta c.: la superficie sferica all'infinito, con centro nel centro della Terra, su cui, per un osservatore terrestre, si proiettano gli astri. ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] flusso di neutrini emessi dalla nostra stella vengono adottate per mettere a punto gli esperimenti che si svolgono nei laboratori terrestri allo scopo di indagare la natura di queste particelle.
Il Sole è anche il laboratorio ideale per lo studio dei ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] - Urano e Nettuno - hanno densità di circa 1,5 volte quella dell'acqua e masse di un ordine di grandezza superiori a quella terrestre. Plutone, che con Caronte (che ha un raggio di 596 km, circa la metà di quello di Plutone, che misura 1142 km) forma ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] IV 296 c per i plasmi non uniformi). ◆ [ELT] O. ionosferica: nella radiotecnica, in contrapp. a o. superficiale, o terrestre, ogni o. che si propaghi anche nella ionosfera, rifrangendosi in essa: v. radiopropagazione: IV 717 c. ◆ [FSD] O. irraggiante ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] 0 a 360°: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [GFS] L. geografica: una delle due coordinate sferiche sulla superficie terrestre (l'altra è la latitudine): precis., la distanza angolare del punto dal meridiano di Greenwich. ◆ [GFS] L. geomagnetica ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] fino a quella di J. Hevelius (1647), dove sono segnati 250 punti che furono da lui indicati con i nomi della geografia terrestre e della mitologia classica. Successiv. G.B. Riccioli, in una carta di F.M. Grimaldi, introdusse il sistema ora vigente di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] ◆ [FSD] I. critici: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 a. ◆ [GFS] I. di attività magnetica: v. magnetismo terrestre: III 544 e. ◆ [STF] [ASF] I. di calore: locuz. usata nel passato per indicare l'intensità integrale della radiazione emessa da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] specifica di alcune classi di nebulose, ma dal momento che si trova vicino a righe spettrali associate a elementi terrestri, i tentativi di spiegare i processi fisici e chimici che la producono innescarono accese polemiche.
Joseph N. Lockyer (1836 ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] che s'accorda con l'età dei meteoriti dedotta con la stessa metodologia. ◆ [GFS] Flusso di calore emesso dalla T.: v. calore interno terrestre: I 428 f. ◆ [GFS] Forma e dimensioni della T.: v. Terra: VI 221 f sgg. ◆ [ASF] Moto di traslazione della T ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...