• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4135]
Temi generali [364]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] 'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni liberi a m3 nell'atmosfera terrestre; in questo signif. è spesso usata come sinon. di densità numerica. ◆ [CHF] C. chimica: la quantità relativa di sostanza presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

coda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coda códa [Der. del lat. cauda] [LSF] Parte terminale assottigliata di dispositivi e strutture varie, anche con signif. figurato: per es., la parte allungata decrescente del diagramma di una grandezza. [...] [ASF] C. di una cometa: la parte allungata luminosa di una cometa. ◆ [GFS] C. geomagnetica, o magnetica: la parte della magnetosfera terrestre che s'allunga nella direzione opposta a quella del Sole: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [ACS] C. sonora: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

argo

Enciclopedia on line

(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] nell’aria nella percentuale di circa 0,95 in volume ma si riscontra anche in molte sorgenti gassose; nella crosta terrestre è presente nella percentuale di 0,00035 in peso. Gas monoatomico incolore, solidifica a −189,3 °C e bolle a −185,9 °C, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO

filone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filone filóne [Der. di filo, come "strato sottile", "vena"] [LSF] Linea di svolgimento di un'attività del pensiero o di ricerca sperimentale e anche il prodotto di essa; sinon., in questo signif., di [...] filiera. ◆ [GFS] Nella geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva (roccia filoniana), risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti

cataclismi, teoria dei

Enciclopedia on line

Teoria ideata da G. Cuvier (Discours sur les révolutions de la surface du globe, 1815) per spiegare, senza contraddire il dogma della creazione, la trasformazione successiva dei viventi e la modificazione [...] Nella storia della Terra vi sarebbero stati alcuni subitanei e violenti sconvolgimenti (c. o catastrofi) della crosta terrestre, determinatisi in periodi successivi, accompagnati da alterne trasgressioni e regressioni del mare e delle acque dolci. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROSTA TERRESTRE

zona

Enciclopedia on line

diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo. Zona economica [...] privilegiate. Zona astronomico-termiche Le 5 fasce nelle quali viene divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACQUE TERRITORIALI – SAVOGNA D’ISONZO – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

magnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetismo magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] dell'interazione debole: v. corrente nella teoria dei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. delle rocce: la parte del m. terrestre che s'occupa delle proprietà magnetiche dei minerali e delle rocce, per studiare la componente crostale del campo geomagnetico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

presenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presenza presènza [Der. del lat. praesentia, da praesens -entis (→ presentazione)] [LSF] L'essere presente, il manifestarsi. ◆ [GFS] Probabilità (specifica) di p., o di apparizione: la probabilità che [...] ha un certo fenomeno naturale di manifestarsi in un certo luogo e in un certo intervallo di tempo; per es., per quella relativa allo strato E sporadico della ionosfera terrestre, v. ionosfera: III 307 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] (r. del cielo) e alla superficie del suolo (r. del suolo) in conseguenza dell'assorbimento della r. solare: v. atmosfera terrestre: I 264 f; per le r. atmosferiche ottiche (luminescenze atmosferiche), v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] : nella fisica dell'atmosfera, lo stesso che magnetosfera, la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali