• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4135]
Temi generali [364]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

autointerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autointerazione autointerazióne [Comp. di auto- e interazione] [LSF] Interazione di un sistema con sé stesso: per es., v. gravità quantistica: III 78 d. ◆ [ELT] [GFS] A. ionosferica di radioonde: nella [...] radiotecnica, modificazione provocata da un'onda su sé medesima nel propagarsi nella ionosfera terrestre, a causa della non linearità elettromagnetica di quest'ultima: v. ionosfera: III 311 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ESA sia con un contratto separato. La s. spaziale si trova in un’orbita, di altitudine pari a circa 350 km, cosiddetta terrestre bassa LEO (low earth orbit), cioè un’orbita circolare attorno alla Terra posta tra l’atmosfera e le Fasce di Van Allen, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

carta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carta carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] diffuse riguardano la declinazione, la componente orizzontale e l'inclinazione) oppure le isolinee della variazioni di tali elementi (isopore): v. magnetismo terrestre: III 535 Figg. 1.1, 536 2.1, 539 6.1 e 541 7.2. ◆ [GFS] C. meteorologica: vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

quieto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quieto quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] sinon. quindi di normale, non perturbato e simili. ◆ [GFS] Giorni q., o calmi, internazionali: nel magnetismo terrestre, i 5 giorni di ogni mese in cui i dati degli elementi geomagnetici hanno mostrato l'assenza di ogni agitazione e perturbazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] uniti in un unico corpo. Secondo la sua teoria, in tempi assai remoti la crosta ricopriva l'intera superficie terrestre e, in seguito, aveva cominciato a ispessirsi e a restringersi, deformandosi con la crescita delle montagne; all'inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

mantello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mantello mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] che ne riveste il nucleo: v. guida ottica: III 131 f. ◆ [GFS] M. litosferico: la parte inferiore della litosfera terrestre, detta anche litosfera subcrostale e indicata comunem. come lid: v. Terra: VI 210 a. ◆ [GFS] M. magnetosferico: struttura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bussola biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bussola biologica Meccanismo psicobiologico utilizzato da molti migratori (Mammiferi, Uccelli e altre specie animali, sia invertebrate sia vertebrate) per orientarsi in base a stimoli ambientali come, [...] per es., la posizione del Sole (bussola biologica solare), delle stelle (bussola biologica stellare) o il campo magnetico terrestre. I segnali fisici prodotti da recettori sensoriali specializzati vengono tradotti in segnali nervosi che convergono su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO – MAMMIFERI – IPPOCAMPO – UCCELLI – ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola biologica (6)
Mostra Tutti

morfologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfologia morfologìa [Comp. di morfo- e -logia, termine introdotto da W. Goethe nel 1785 (ted. Morphologie) per indicare l'anatomia comparata] [LSF] In genere, studio e descrizione delle forme, con [...] oltre) riguardante specific. i fondi oceanici e, ma soltanto secondariamente, la con-formazione delle coste oceaniche. ◆ [GFS] M. terrestre: lo stesso che geomorfologia, cioè lo studio scientifico delle forme del suolo, della loro genesi e della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] una certa fama per questo tipo di volumi, ai quali antepose, dal 1570, un frontespizio con Atlante che reggeva il globo terrestre sulle spalle. Ma il nome di atlante fu dato a questo tipo di volumi, fino ad allora senza designazione, soltanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

substrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

substrato substrato [Der. del lat. substratus, part. pass. di substernere "stendere sotto", comp. di sub- e sternere "stendere a terra"] [LSF] Strato sottostante ad altro strato; in qualche disciplina [...] è oggi preferita la var. sostrato. ◆ [GFS] S. dinamico e logaritmico: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 e, 677 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su substrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali