Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di distribuzione degli isotopi, in particolare del carbonio e dello zolfo. Inoltre, poiché il chimismo della superficie terrestre è controllato essenzialmente dalla vita che vi si svolge, si possono dedurre informazioni di natura biologica anche ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] vederne circa 3000 sulla volta celeste), il cui scintillio è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] . ◆ [GFS] P. giganti: variazioni di piccola ampiezza (per cui si parla per lo più di micropulsazioni) del campo magnetico terrestre appartenenti al gruppo delle p. continue, Pc (gruppo in cui, insieme a quello delle p. irregolari, Pi, si classificano ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] fattore K: v. frattura: II 765 a. ◆ [ANM] Funzioni di classe K: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [GFS] Indice magnetico K: v. magnetismo terrestre: III 545 c. ◆ [FSN] Mesone K: v. sopra: [FSN]. ◆ [ALG] Teoria K: v. operatori, indici di: IV 299 d. ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] ricevuta, dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare nel corso delle s. astronomiche ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] specifico: → rotatorio. ◆ [ASF] R. stellare: la r. da cui è animata ogni stella: v. stella: V 629 c. ◆ [ASF] [GFS] R. terrestre: il moto rotatorio, rigido soltanto in prima approssimazione, da cui è animata la Terra: v. Terra: VI 224 d. ◆ [INF] R ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] orbita, l'istante di passaggio dell'astro al perielio: v. meccanica celeste: III 666 b. Analogamente per un satellite artificiale terrestre: v. astronautica: I 203 c. ◆ [ANM] E. differenziale: (a) lo stesso che differenziale (←); (b) si usa anche per ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica invece la profondità oltre la quale i carbonati presenti nei sedimenti marini ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza [Der. del lat. scientia, dal part. pres. sciens scientis di scire "sapere"] [LSF] (a) Generic., il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza. (b) Insieme di conoscenze [...] fisiche, chimiche e naturali che s'occupano delle diverse caratteristiche fisiche e inorganiche del globo terrestre (geofisica, geochimica, geologia, mineralogia, petrologia, vulcanologia, geografia fisica, ecc.). ◆ [LSF] S. fisiche: (a) in senso ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] ( d. coulombiana).
3.4 D. di radioonde. - Importanti fenomeni di d. delle radioonde hanno luogo nell’atmosfera terrestre a causa di variazioni locali, su scala relativamente piccola, dell’indice di rifrazione radioelettrico dell’atmosfera. Nella ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...