• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [4135]
Geografia [320]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] di Port Moresby) o semplici piste di atterraggio dislocati in parecchie località del paese. Assai carenti le vie di comunicazioni terrestri: mancano del tutto le ferrovie e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate. Storia Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

isometrico

Enciclopedia on line

Fisica Reticolo i. In un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee di forza, con le quali si è soliti rappresentare l’andamento del campo stesso. Geografia Curve [...] i. (o isometriche) Linee che uniscono tutti i punti della superficie terrestre (o di un dato territorio) nei quali un fenomeno (per es., la densità di popolazione) ha un certo valore. Medicina Contrazione i. In fisiologia dell’apparato muscolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – CAMPO VETTORIALE – FISIOLOGIA

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] livello dell’anno 2000 (con le emissioni limitate a quelle che bilanciano il lento recupero naturale), si prevede che la temperatura terrestre continui a crescere e aumenti di altri 0,6 °C alla fine del 21° secolo. Maggiori aumenti sono previsti se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de

Enciclopedia on line

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de Navigatore (Montélimar, Drôme, 1779 - Freycinet, Drôme, 1842). Entrato come ufficiale nella marina militare, fu poi aggregato, col fratello Louis-Henri (1777-1840), alla spedizionie di N. Baudin lungo [...] australiane, di cui effettuò importanti rilievi (1800-02). Diresse in seguito un viaggio di circumnavigazione per lo studio del magnetismo terrestre (1817-20). Nel 1826 entrò a far parte dell'Accademia delle scienze. È autore del Voy age autour du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – AUSTRALIA – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freycinet, Louis-Claude de Saulces de (1)
Mostra Tutti

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] quindi la geosfera, per es. quando si vanno a interpretare i fatti interattivi tra campo geomagnetico, rotazione terrestre e radioattività terrestre che sono all'origine del campo geomagnetico. Si è riconosciuto quindi che le scienze della T. sono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

emisfero

Enciclopedia on line

Anatomia E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano. Geografia Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: l’ e. boreale è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SFERA CELESTE – CERVELLETTO – MAGDEBURGO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emisfero (2)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto rappresentata da Cicadofite, Ginkgoacee e da Conifere, ma in certi livelli persistono ancora le felci e specialmente le Equisetacee. La fauna è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

nord

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

Davis, William Morris

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, [...] . Giunto agli studî geografici dopo essersi occupato di astronomia, di meteorologia e di geologia, si dedicò soprattutto alla morfologia terrestre. Compì viaggi e ricerche in varie parti della Terra ed elaborò, a partire dal 1884, la teoria del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – FILADELFIA – ASTRONOMIA – PASADENA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, William Morris (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] da esse. In ambito sumerico e poi babilonese la Terra è concepita come piatta e grosso modo circolare e la superficie terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali