VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di temperatura fra equatore e poli si manifesta in scala più ridotta tutte le volte che una certa zona della superficie terrestre è più calda o più fredda delle zone circostanti. Le principali cause dello squilibrio di temperatura sono due:
1. il ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] e nel 1951 assistente ordinario alla cattedra di fisica terrestre e climatologia; nell'anno accademico 1951-52 ebbe l aiuto e nel 1959 conseguì la libera docenza in fisica terrestre, meteorologia e climatologia; nel 1965 gli fu affidata per ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] al 52 %. Rispetto alla genesi, viene detto m. primario il m. indifferenziato proveniente dagli strati più profondi della crosta terrestre o a essa inferiori e, generic., m. secondario quello differenziatosi da esso; m. anatettico si dice il m ...
Leggi Tutto
Schmidt Adolf Friedrich Karl
Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] [GFS] Bilancia magnetica di S.: magnetometro per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, provvisto di due cunei laterali i cui fili s'appoggiano ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Moto oscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] Luna: piccole oscillazioni della faccia della Luna visibile dalla Terra, per cui la Luna mostra a un osservatore terrestre un poco più di metà (circa 0.59) della sua superficie; il fenomeno è dovuto a piccole irregolarità della rotazione e della ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, dove questa sfuma nella corona solare esterna che pervade lo spazio circumterrestre lontano, coincidente dunque ...
Leggi Tutto
geoelettrico
geoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e elettrico] [GFS] (a) Che riguarda la considerazione di grandezze elettriche a fini geofisici: metodi g. di prospezione del sottosuolo (v. geofisica [...] applicata: III 24 a); (b) Che riguarda l'elettricità atmosferica, come: campo g., il campo elettrico rilevabile nell'atmosfera terrestre (v. elettricità atmosferica: II 270 c); Osservatorio g., per misurazioni di elettricità atmosferica; ecc. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] abbondanti nella biosfera sono idrogeno (H), ossigeno (O), carbonio (C), azoto (N), mentre i quattro elementi più abbondanti nella crosta terrestre sono ossigeno, silicio (Si), alluminio (Al) e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica): v. oltre. ◆ [GFS] Ciclo i. terrestre: il ciclo delle acque terrestri di cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, l'evaporazione delle acque presenti in vario modo sulla ...
Leggi Tutto
fissismo
fissismo [Der. di fisso] [BFS] Nella biologia, la teoria della fissità delle specie, secondo la quale le specie di animali e di piante non sono suscettibili di variare nel tempo e quindi di [...] evolversi attraverso le generazioni; si contrapp. a evoluzionismo. ◆ [GFS] Nella geologia, teoria secondo la quale la crosta terrestre è saldata solidalmente agli strati sottostanti e non può perciò subire moti di deriva; si contrapp. a mobilismo: v. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...