isogono
isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama linea agona. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Quarouble, Nord, 1837 - Poissy 1908). Prof. di fisica al Collège de France dal 1872 e, dal 1878, anche direttore dell'Office météorologique central. Membro dal 1884 dell'Académie française [...] segretario perpetuo; socio straniero dei Lincei (1899). Compì notevoli ricerche su dibattute questioni di magnetismo, di quello terrestre in particolare, sulla determinazione dell'ohm e su questioni di elettricità atmosferica. Il suo nome è legato a ...
Leggi Tutto
Meteorologo francese (Parigi 1848 - ivi 1924). Dopo alcune importanti missioni scientifiche all'estero, entrò (1879) nel Bureau central météorologique di cui fu poi (1907-21) direttore. È noto per i suoi [...] studî sulla distribuzione delle piogge in Europa e del calore solare sulla superficie terrestre. Ha ideato un nivometro tuttora in uso in varî servizî meteorologici. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di corpuscoli osservato fra 150 e 50 km corrisponde al flusso delle particelle primarie. Sotto i 50 km, l'atmosfera terrestre comincia ad essere sufficientemente densa per dar luogo a urti sempre più frequenti fra i corpuscoli primarî e i nuclei ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] matematico (v. geodesia: III 15 b); per i suoi parametri, v. oltre: E. terrestre internazionale. ◆ [GFS] E. terrestre internazionale: l'e. terrestre di riferimento, definito da parametri che sono adottati per convenzione internazionale, sulla base di ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] a p. libero, p. vincolato a un punto della superficie terrestre mediante una fune d'ancoraggio. ◆ [GFS] P. sonda: nella meteorologia, denomin. dei piccoli p. liberi usati nei sondaggi aerologici; in partic.: (a) piccolo p. libero di colore vivace (di ...
Leggi Tutto
autointerazione
autointerazióne [Comp. di auto- e interazione] [LSF] Interazione di un sistema con sé stesso: per es., v. gravità quantistica: III 78 d. ◆ [ELT] [GFS] A. ionosferica di radioonde: nella [...] radiotecnica, modificazione provocata da un'onda su sé medesima nel propagarsi nella ionosfera terrestre, a causa della non linearità elettromagnetica di quest'ultima: v. ionosfera: III 311 d. ...
Leggi Tutto
Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse del CNR
Istituto pér ló stùdio délla dinàmica délle grandi masse dél CNR [GFS] Organo del CNR, con sede a Venezia, costituito nel 1969 con lo [...] scopo di studiare i movimenti locali della crosta terrestre, in partic. la situazione di subsidenza esistente nell'alto Adriatico. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] grandi magneti superconduttori che genereranno un campo magnetico di circa 5 tesla (100.000 volte più intenso del campo magnetico terrestre) e vi circolerà una corrente di 15 MA. Fasci di particelle e microonde inietteranno nel plasma una potenza di ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] diffuse riguardano la declinazione, la componente orizzontale e l'inclinazione) oppure le isolinee della variazioni di tali elementi (isopore): v. magnetismo terrestre: III 535 Figg. 1.1, 536 2.1, 539 6.1 e 541 7.2. ◆ [GFS] C. meteorologica: vi sono ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...