• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1000 risultati
Tutti i risultati [4135]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

omosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre, estendentesi dal suolo fino a circa 80 km di quota, nella quale la composizione atmosferica è sensibilmente costante con la quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omosfera (1)
Mostra Tutti

chemosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre in cui si verificano reazioni fotochimiche. Inizia da circa 20 km d’altezza e per alcuni sarebbe limitata alle regioni della troposfera e mesosfera, inclusa la parte più [...] bassa della termosfera (fino a circa 150 km), per altri comprenderebbe tutta la restante parte di atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – TROPOSFERA

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] −2 e quello in guadagno è dato da As La↓=324 Wm−2. Ne consegue che Bs risulta essere positivo, dato che la superficie terrestre riceve mediamente 168 Wm−2 in forma di radiazione solare e perde 66 Wm−2 in forma di radiazione a onda lunga: il guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

gelata

Enciclopedia on line

Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). G. notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore [...] a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è altissima, per cui si può avere un forte raffreddamento degli strati d’aria al suolo, seguito da una gelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelata (2)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] lo scopo di misurare altezza e densità elettronica massima della i. sulla verticale di un dato punto della superficie terrestre. Schematicamente, consta di un trasmettitore modulato a impulsi (durata 30-200 μs, cadenza 30-100 al secondo) che emette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

Hartmann, Georg

Enciclopedia on line

Studioso di questioni riguardanti il magnetismo terrestre (Eck oltsheim, Baviera, 1489 - Norimberga 1564). Fu sacerdote a Norimberga; eseguì ivi e a Roma (1536) misurazioni della declinazione magnetica; [...] sembra che abbia osservato per primo (1544) l'esistenza dell'inclinazione magnetica. È anche ricordato come costruttore di bussole e astrolabî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MAGNETISMO TERRESTRE – NORIMBERGA – ASTROLABÎ – BAVIERA

esosfera

Enciclopedia on line

La parte più esterna dell’atmosfera terrestre, al di sopra di circa 500 km di altezza. Come la sottostante termosfera, l’e. è fortemente riscaldata dalla radiazione ultravioletta solare: la sua temperatura [...] varia, nel corso del ciclo undecennale del Sole, da ≃ 500 K al minimo di attività solare a ≃ 1500 K al massimo di attività (➔ atmosfera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esosfera (1)
Mostra Tutti

isoceraunica

Enciclopedia on line

In meteorologia, luogo dei punti della superficie terrestre caratterizzati dalla stessa frequenza di attività temporalesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA

troposfera

Enciclopedia on line

troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché [...] uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA PLANETARIA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

circumterrestre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circumterrestre circumterrèstre [agg. Comp. di circum- e terrestre "intorno al pianeta Terra"] [FSP] Spazio c.: (a) generic., lo spazio cosmico quando venga considerato in una visione geocentrica; (b) [...] specific., lo stesso che spazio vicino, cioè lo spazio direttamente influenzato dalla Terra, in pratica coincidente con la magnetosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali