• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1000 risultati
Tutti i risultati [4135]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

rift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rift rift 〈rift〉 [GFS] Nella geologia, termine ingl. "fessura" per indicare una fessurazione della crosta terrestre. ◆ [GFS] R. valley: locuz. ingl. "valle a fessura" per indicare una fossa, o valle, [...] tettonica, cioè una spaccatura profonda (fino a 1÷2 km) della crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rift (1)
Mostra Tutti

lago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lago lago [Der. del lat. lacus] [GFS] Nella geografia fisica, zona chiusa della superficie terrestre, di una certa estensione, che sia stabilmente occupata da acqua. Per la classificazione e la dinamica [...] dei l., v. limnologia: III 422 c, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

zenitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zenitale zenitale [agg. Der. di zenit] [GFS] Angolo z.: in un punto sulla superficie terrestre, angolo che una direzione forma con la verticale locale; insieme all'angolo azimutale definisce univocamente [...] una direzione qualsiasi nello spazio: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ASF] Distanza z.: arco di cerchio verticale tra lo zenit del luogo e l'oggetto celeste in considerazione; può variare da 0° (zenit) a 180° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Cosmic Background Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmic Background Explorer Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] il 18 novembre 1989 su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

subtropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subtropicale subtropicale [agg. Comp. di sub- e tropicale] [GFS] Nella geografia fisica, di zona terrestre vicina ai tropici. ◆ [GFS] Clima s., o temperato caldo: caratterizzato da temperatura media [...] annua poco minore di 20 °C, dall'abbassarsi della temperatura sotto 10 °C solo in quattro mesi, e da piogge distribuite per stagioni; è clima proprio di tutti i paesi mediterranei e delle coste delle medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti

planisfero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planisfero planisfèro [Comp. di plani- e (emi)sfero] [GFS] Rappresentazione cartografica dell'intera superficie terrestre, talora divisa nei due emisferi occidentale (centrato sulle Americhe) e orientale [...] (centrato sull'Eurasia) oppure boreale e australe, con scala di 1:50 000 000, o mino-re, con vari tipi di proiezione. ◆ [ASF] P. celeste: rappresentazione piana del cielo stellato, divisa nei due emisferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

terrella

Enciclopedia on line

terrella Magnete di forma sferica usato come modello magnetico della Terra per esperimenti sul magnetismo terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETE

Dst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dst Dst 〈di-èsse-ti〉 [GFS] Simb. di uno degli indici di attività del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 545 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

declinazione magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Declinazione Magnetica Mauro Cappelli Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] all’inclinazione magnetica) utilizzati per la misurazione del campo magnetico terrestre. Dal momento che i poli magnetici terrestri non coincidono con l’asse di rotazione terrestre, la bussola magnetica indica un nord magnetico che non coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – MAGNETISMO

geopotenziale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geopotenziale 1 geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] e l'accelerazione di gravità. ◆ [RGR] Energia g.: l'energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della gravità terrestre. ◆ [MTR] [GFS] Metro g.: unità di misura del geopotenziale, non SI ma spesso usata nella meteorologia invece del joule a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METEOROLOGIA – TROPOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale 1 (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 100
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali