• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [4135]
Biografie [497]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

Van Bemmelen, Reinout Willem

Enciclopedia on line

Geologo (Djakarta 1904 - Ötting, Lienz, 1983). Membro del servizio geologico olandese a Giava e (dal 1949) dell'Istituto di geologia dell'univ. di Utrecht; socio straniero dei Lincei (1972). Interessatosi [...] premesse fondamentali della tettonica a zolle. Nella teoria dell'undazione cercò di dare una sintesi dell'evoluzione terrestre, unificando dati geologici, geofisici e geochimici. Tra le sue opere: Geodynamic models, an evaluation and a synthesis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOLOGIA – UTRECHT – GIAVA – LIENZ

Börgen, Karl Nicolai Jensen

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico tedesco (Schleswig 1843 - Wilhelmshaven 1909); dal 1874 direttore dell'osservatorio di Wilhelmshaven. Prese parte nel 1869-1870 (come astronomo e fisico) alla 2a spedizione tedesca nei [...] artici; nel 1874 fu a capo della spedizione alle isole Kerguélen per l'osservazione del passaggio di Venere sul Sole. Diresse le prime osservazioni col pendolo di E. Rebeur-Paschwitz, fondamentali per lo studio dei movimenti della crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ISOLE KERGUÉLEN – WILHELMSHAVEN – VENERE

Bertrand, Marcel-Alexandre

Enciclopedia on line

Geologo (Parigi 1847 - ivi 1907), figlio di Joseph-Louis-François; fu, nel 1878, geologo rilevatore per la carta geologica di Francia e dal 1886 prof. di geologia alla École des mines a Parigi. Eccellente [...] premî. Portò argomenti decisivi in appoggio alla teoria dei corrugamenti delle Prealpi e fece inoltre profonde ricerche sul problema delle deformazioni della crosta terrestre. Sua opera principale: Sur les refoulements qui ont plissé l'écorce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ANDALUSIA – GEOLOGIA – ALGERIA – FRANCIA

Pratt, John Henry

Enciclopedia on line

Geofisico (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871). Ecclesiastico, fu (dal 1838) cappellano della East India company e quindi (dal 1849) arcidiacono di Calcutta. Si occupò di meccanica, analisi, ingegneria; [...] e geofisico, e principalmente per avere formulato (1871) un'ipotesi, poi detta isostatica, sull'equilibrio statico delle grandi masse costituenti la crosta della Terra, per la compensazione delle irregolarità gravimetriche alla superficie terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CALCUTTA – GEODETA – LONDRA – INDIA

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] pp. 79-88; XIII [1875], pp. 166-176, 238-245). Negli anni seguenti la sua attenzione si rivolse sempre più verso la fisica terrestre, e in particolare a studi di gravimetria e dell'analisi del classico problema del corpo di massima attrazione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] circa 252.000 stadi (39.690 km ca.). Nella seconda parte di quest'opera si dedica allo studio della regione terrestre, affermando che essa è abitata da corpi costituiti dai quattro elementi tradizionali, ciascuno dei quali è soggetto per via naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Lindauer, Martin

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Wäldle, Oberammergau, 1918 - Monaco di Baviera 2008). Prof. all'univ. di Monaco (1960); direttore dell'Istituto di zoologia a Francoforte sul Meno (1963), poi di quello di Würzburg (1973). [...] sue indagini sulle api hanno chiarito molti aspetti del linguaggio, dell'orientamento delle bottinatrici rispetto al campo magnetico terrestre e della fisiologia dell'apprendimento. Tra i suoi scritti: Communication among social bees (1961, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FRANCOFORTE SUL MENO – OBERAMMERGAU – FISIOLOGIA

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] l'M. 71 (prototipo di idrocaccia biplano, motore Fiat A. 20 da 420 CV, anno 1930); l'MC. 73 (biplano biposto terrestre e idro, da turismo, motore Colombo S. 63 da 120 CV, anno 1930); l'MC. 77 (idromonoplanoquadriposto da ricognizione e bombardamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Luigi Raoul Guêze Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] prestò servizio su varie unità sottili; trasferito nel luglio 1917 al reggimento Marina, partecipò a tutto il ciclo operativo terrestre in Alto Adriatico, guadagnandosi due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1919, dopo un comando presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – REGGIMENTO MARINA – SOMMERGIBILI

GHIRARDINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDINI, Gherardo Giuseppe M. Della Fina Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani. Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di Bologna dove fu allievo di G. Carducci, relatore alla sua tesi di laurea. Il lavoro Della visione di Dante nel paradiso terrestre fu pubblicato a Bologna nel 1877; nello stesso anno era apparso, sempre a Bologna, un altro suo studio, Delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARADISO TERRESTRE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali