• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4135 risultati
Tutti i risultati [4135]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

equatore

Enciclopedia on line

Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima situata sul piano equidistante dai due poli. Geografia E. terrestre (o equatore) Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEODESIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – SFERA CELESTE – EMBRIOLOGIA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equatore (3)
Mostra Tutti

vegetazione

Enciclopedia on line

vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita dall’insieme delle comunità vegetali che vivono in esso, distribuite in modo da sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – ENERGIA SOLARE – AGRICOLTURA – ECOSISTEMA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vegetazione (1)
Mostra Tutti

antipodi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antipodi Giovanni Buti-Renzo Bertagni . La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] (If XXVI 133-135, Pg IV 40) protesa verso il cielo della Luna (Pg XXVIII 101), che ha sulla vetta il Paradiso terrestre da cui fu cacciata la prima coppia umana (XXVIII 91-96). D. quindi ammette - coerentemente con la sua cosmologia - l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORIZZONTE ASTRONOMICO – PARADISO TERRESTRE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – COSTELLAZIONE

atlante

Enciclopedia on line

Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti quegli a. che raffigurano solo uno o alcuni aspetti della Terra, mentre trascurano gli altri: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARTICOLAZIONE INTERVERTEBRALE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atlante (4)
Mostra Tutti

BARBACANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome generico di un rinforzo a costruzione terrestre o navale; ma si dice specialmente per opere di fortificazione. Ebbero nome di barbacane le scarpate inclinate al piede delle mura; i rinforzi fatti [...] con pali, terra, pietre ed anche murature, al piede di mura più alte e ad esse aderenti; gli speroni o puntelli di muratura messi all'interno o all'esterno del muro principale di una fortificazione per ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – EVO ANTICO – AURELIANO – ROMA

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] della carta e i paralleli sono linee rette (→ Mollweide, proiezione di), e quella di Hammer-Aitoff, che sviluppa l’intera superficie terrestre su di una ellisse e prende il nome dal militare Ernst von Hammer (1884-1957) e dal geografo russo David ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] in quattro capi. Il F. è quello che percorre tutta la regione di Evila (Havila), dov'è l'oro, e oro eccellente; ivi sono pure il bdellio [resina odorosa] e la pietra malachite. Tranne la citazione in Eccl., ... Leggi Tutto

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] e dei grandi mutamenti della Terra, come i cambiamenti climatici e la deriva dei continenti. Essa è in definitiva frutto del presente e del passato. La scienza che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

georama

Enciclopedia on line

Grande planisfero che mostra in rilievo o per trasparenza la superficie terrestre. Intorno alla metà del 19° sec. l’inventore M. Sanis ne costruì uno presso l’attuale parco di Montsouris a Parigi. Precedentemente [...] inventori C.-A. Delanglard (1823) e M. Guérin (1844), senza successo, altri tipi di g., grandi globi vuoti di materiale trasparente, dal cui centro un osservatore poteva vedere dipinta o in rilievo la superficie terrestre su quelli rappresentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PARIGI

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] o campo di Gauss, detto campo g., dandosi la qualifica di magnetico agli enti relativi al campo effettivo nel suo insieme, detto campo magnetico terrestre, e tale uso persiste per certe grandezze. ◆ [GFS] Asse g.: l'asse del dipolo magnetico centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 414
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali