• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [11035]
Temi generali [463]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

caliche

Enciclopedia on line

Termine spagnolo usato per indicare un crostone superficiale calcareo che si forma in climi aridi per evaporazione dell’acqua che impregna il terreno. In particolare, nel Cile indica il sodanitro o nitro [...] del Cile greggio, mescolato cioè a sabbia e ad altri sali, come bloedite, anidride, gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVAPORAZIONE – SODANITRO – GESSO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caliche (1)
Mostra Tutti

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la teoria plotiniana degli astri-segni non più in rapporto all’indagine dei grandi eventi del mondo, bensì su un terreno diverso, a suo tempo escluso da Plotino: quello dei temperamenti e delle vicende individuali. Tale idea prende forma in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

depressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depressione depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] un valore di pressione minore del normale, per es. in un recipiente o nell'ambiente. ◆ [GFS] D. atmosferica, o barometrica, o zona depressionaria: una zona di bassa pressione atmosferica, spec. quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

cassero

Enciclopedia on line

Tecnica Recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. [...] Le pareti del c., che debbono resistere alla spinta dell’acqua e delle terre bagnate, sono costituite da ture o da palancolate semplici o doppie; talvolta, quando la profondità del cavo interno è forte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARGILLA

drenaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drenaggio drenàggio [Der. del fr. drainage, che proviene dall'ingl. to drain "prosciugare, scolare"] [GFS] Nel-l'idrologia: (a) fenomeno a seguito del quale in un terreno ricco di acqua freatica si vengono [...] stessa, come capita, per es., intorno a un pozzo emuntore; (b) raccolta e incanalamento di acqua per consolidare terreni. ◆ [FTC] [EMG] Con signif. mutuato dall'idrologia, sistema di convogliamento di correnti elettriche di dispersione vaganti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] i frammenti tessili, come pure le impronte che di essi si possono trovare durante uno scavo o un microscavo nel terreno, va detto che oggi la tecnica stratigrafica, con tutti i necessari metodi di rilievo e documentazione, è ormai prassi consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

rottura

Enciclopedia on line

agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] stoppie serve a combattere le erbe infestanti, a immagazzinare e a conservare l’umidità del suolo, nonché a rendere il terreno più soffice e quindi più penetrabile agli strumenti. In alternativa è stato sviluppato il metodo no tillage, che si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rottura (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] che il gregge pascolasse le stoppie dopo la mietitura. I raccolti variavano da regione a regione e a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., I, 44, 1) cita ad esempio il fatto che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] secondo un percorso ad anello, a raggiera o a maglia, oppure con piastre metalliche disposte verticalmente nel terreno; quest'ultimo dev'essere umido per sua natura o reso tale per la presenza di vegetazione. Nel realizzare il collegamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

anfìbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibio anfìbio [agg. e s.m. Der. del gr. amphíbios "dalla doppia vita", comp. di amphi- "anfi-" e bíos "vita"] [FTC] (a) Autoveicolo capace di muoversi sia sul terreno che in acqua. (b) Aeromobile capace [...] di decollare a atterrare sia sulla terra che sull'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfìbio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali