SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] costruito sull'acropoli da Shulgi re di Ur, sono state portate alla luce, insieme con gli atti di donazione di terreni sacri compiuti dai sovrani cassiti, alcune importanti sculture. Si tratta della stele di Untash Khuban (1250 a. C.) divisa in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] prevalenti le affinità con i riformisti rispetto a quelle con i movimenti rivoluzionari di diversa ispirazione. Su questo terreno il G. entrò in aperto conflitto con gli altri esponenti della corrente intransigente, come Lavagnini, fautore di un ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] . Viceversa, la vittoria di Rio Secco in Cadore fu la conseguenza di un'azione arditissima sulle retrovie del nemico, operata in terreno asprissinio e nel cuore dell'inverno. E mirabile fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la rotta di La Morta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] con riformati (soprattutto il Groslot de l'Isle) e gallicani, essendo imminente la partenza da Parigi del Foscarini. Per preparare il terreno ` il Sarpi descriveva il B. al Groslot in una lettera del 3 ag. 1610 come una "delle più tranquille anime ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] dai nove anni usuali a trentasei - e il rimborso, da parte dei proprietari, delle migliorie introdotte dai fittavoli nei terreni loro affidati. Era chiaro che al D., portavoce delle richieste di una classe rispetto alla quale pure per molti aspetti ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] le loro attività economiche sia dentro Genova, dove gestivano il patrimonio immobiliare valorizzando le botteghe ricavate al piano terreno dei palazzi e si dedicavano al prestito a interesse, sia sui mercati europei e mediterranei. Presenti nel ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] la sua influenza in questa regione, dove, con la discesa di Corradino di Hohenstaufen, la fazione ghibellina aveva riguadagnato terreno. Anche se i Fiorentini avevano conferito nel 1267 a Carlo d'Angiò la signoria della loro città per sei anni ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] e Bologna 1908) e di economia montana (Firenze 1910). Egli stesso provvide al rimboschimento di circa 60 ettari di terreno di sua proprietà e ottenne la medaglia d'oro al merito agrario del ministero dell'Agricoltura (1911). Fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , e cioè sin da quando Giacomo Ottaviano era stato ripagato di un prestito concesso nel 1689 a tal Giacomo Cortona con un terreno.
Il 7 genn. 1720 Vittorio Amedeo II emanò l'editto, preceduto da un decreto di avocazione al Demanio, che consentiva a ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] 'organizzazione operaia, edito dalla Camera del lavoro di Parma, nel quale auspicava una ricucitura, su un terreno classista e complessivamente rivoluzionario, dei vari momenti della lotta politica e sociale (parlamentare, sindacale, ecc.). Partecipò ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...