La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] supporta quindi le azioni di guerra americane in territorio pachistano, ma la NATO si rifiuta di seguire gli alleati su un terreno così scivoloso.
In realtà, come previsto da Sherpao, a ben guardare non c’è nulla di nuovo. È cambiato il presidente ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che storicamente, almeno nell’ultimo secolo e mezzo, ha permesso di valorizzare Torino e tutta la regione come terreno di coltura di straordinari mutamenti e innovazioni, vere e proprie avanguardie in ogni campo, dall’arte alla tecnologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , inondazioni.
Il 13% del prodotto interno lordo proviene dall’agricoltura, che sfrutta solo una scarsa parte del terreno coltivabile. A questo settore il governo ha rivolto i principali interventi di politica economica, nel tentativo di sottrarre ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree rurali dell ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di svuotamento di antiche colate. Durante il corso sotterraneo, la lava provoca altre esplosioni appena viene a contatto col terreno umido mentre si apre una fenditura sulla quale s'impianta una serie di crateri a bottoniera la cui attività esplosiva ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si è venuta a creare sul terreno è stata temporaneamente risolta dalla risoluzione nr. 1701 dell'ONU, votata l'11 agosto, in base alla quale a garantire il confine ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , all'interno delle quali si osserva un tratto di un grande podio in opera cementizia. All'esterno delle mura il terreno digradava a terrazze: i primi due ripiani erano occupati da un grande ambiente, liberato solo in parte, evidentemente un ninfeo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Gor′kij ha percorso la regione che fu invasa dalla grande ghiaccia scandinava, entra, dopo Kazan′, nella regione delle terrenere (černozem) e quindi nella regione delle steppe. L'aspetto del paesaggio varia perciò, soprattutto col mutare del tipo di ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] livello, il reticolo idrografico ecc.) e la loro sovrapposizione (map overlay), la generazione di modelli digitali del terreno, la scelta della modalità di rappresentazione mediante il cambio di scala o di proiezione.
Per queste loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La gestione privata è ancora minoritaria e sottoposta a vincoli. Sui terreni migliori si coltivano barbabietole da zucchero, altrove la segale, il grano, la patata, il lino e la canapa. Anche i ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...