• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [11035]
Geografia [528]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

STALINOGORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINOGORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] Bobriki, per lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi ivi esistenti (lignite), nel 1939 contava una popolazione di 76.000 abitanti e secondo il censimento del 1959 ha raggiunto i 107.000 ab. La zona ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO NITRICO – AMMONIACA – CARBONE

risorgente

Enciclopedia on line

In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, [...] sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALVEO

KUNCEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUNCEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] di cui si considera un sobborgo, partecipa notevolmente all'attività industriale del distretto di Mosca, divenuto dopo la seconda guerra mondiale il principale centro di industrie di trasformazione dell'Unione ... Leggi Tutto

marittimo

Enciclopedia on line

botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] ambiente: glaucescenza, grandi vacuoli, aspetto carnoso ecc. (➔ alofilia). geografia Clima m. Il clima delle regioni situate presso il mare (opposto a clima continentale), caratterizzato da piccola escursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – METEOROLOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALOFILIA – VACUOLI

LIPECK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPECK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Voronež, da cui dista 104 km, su terreno leggermente ondulato. Fu fondata nel 1707 sulla destra del fiume [...] Voronež, affluente del Don, da Pietro il Grande come centro di lavorazione del ferro di cui fin da allora si conoscevano i giacimenti esistenti a N e a NO della città e la cui riserva attuale è calcolata ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPECK (1)
Mostra Tutti

stereofotogrammetria

Enciclopedia on line

stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] si ricavano, mediante giochi di viti micrometriche e meccanismi vari, distanze e quote relative dei diversi punti del terreno. Lo stereomicrometro è ora soltanto di interesse storico quale prototipo dello stereocomparatore, che ricalca lo schema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STEREOSCOPIO – PULFRICH

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no entro una bara, su apposita piattaforma rialzata dal suolo (sopraelevazione). Architettura Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] molto diffusi e vengono facilmente trasformandosi in valli d'erosione. d) Valli carsiche sono quelle che si trovano sui terreni calcarei e nelle quali spesso il corso d'acqua che le ha originate, al sopraggiungere del fenomeno carsico, è scomparso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

serir

Enciclopedia on line

serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEFLAZIONE – SAHARA

Valmadrera

Enciclopedia on line

Valmadrera Valmadrera Comune della prov. di Lecco (12,6 km2 con 11.362 ab. nel 2008). Il centro è posto a 234 m s.l.m. sul terreno morenico che divide il bacino del Lario da quello del lago di Annone. Industrie tessili, [...] metalmeccaniche, chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali