Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] , alle zone polari, ai mari e alle coste, al rischio d'inondazione e d'incendio, al rischio geologico (movimenti del terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del GSE, la cui seconda fase è già ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] , ben drenata, è affatto priva di torbiere e paludi. Estati relativamente calde e secche, unite alle favorevoli condizioni del terreno, fanno di questa contea, anticamente nota con il nome di "Garden of Ireland", una delle migliori regioni agricole ...
Leggi Tutto
WESTMEATH (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] nelle zone più depresse si estendono vaste torbiere (bogs) sopra tutto nella parte nord-occidentale della contea.
Il terreno, costituito di masse calcaree, potentemente fessurate, ricoperte di marne e argille, mal si presta all'agricoltura, limitata ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] repubblica sociale italiana "Monterosa" e "Italia", unica scarsissima risorsa alimentare rimase la farina di castagna. La natura del terreno favorì anche un'intensa azione partigiana. La regione fu liberata dal 20 al 23 aprile 1945, mentre i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] . Proprio tale condizione di precarietà interna, unita alla rilevanza strategica e geopolitica dello Yemen (che ne fanno terreno di contesa per diversi attori esterni), lo rendono una realtà importante ai fini degli equilibri regionali. Data la ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] alla lente della camera da presa; o. esterno è la posizione relativa di tutta la camera da presa rispetto al terreno rilevato. È detto o. magnetico un organo secondario del tacheometro (detto anche declinatore magnetico) che serve per disporre nel ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] punto, le alternative si riducono a due.
La prima implica il recupero della velocità di crescita, ma non del terreno perduto. Nelle statistiche rimane un ‘segno’ della crisi, una sorta di ‘cicatrice permanente’, uno scalino verso il basso, dopo ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] uomo-ambiente, considerava la geografia scienza unitaria, scienza di osservazione, e fu l'iniziatore della ricerca regionale sul terreno: in questa prospettiva vanno considerate le prime ricerche del F., suo allievo, Dell'origine e sviluppo di ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] concetto di bioma è un’astrazione che non sempre trova un preciso riscontro nel mondo reale. La situazione sul terreno è infatti molto più complicata di quanto la cartografia dei biomi lasci intendere; la corrispondenza tra mappe climatiche e mappe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tempo tutti gli svantaggi della propria posizione, sì da trasformarsi durante la lunga guerra del 1521-59 in un costante terreno di battaglia, che vede gli Spagnoli e i Francesi insediarsi da padroni, mentre il suo sovrano si vede strappare dagli ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...