VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] sud poderosi contrafforti. È scavata interamente nelle rocce antiche (gneiss, ortogneiss, dioriti, rocce verdi) e vi abbonda il terreno morenico; allo sbocco il torrente Anza ha costruito una grande conoide, dove sorge Piedimulera. È una valle dalla ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] tutto. Costruire una strada sul fianco di una montagna può causare frane. Tagliare un bosco può provocare la perdita di terreno fertile e, in caso di piogge violente, possono verificarsi frane e smottamenti, proprio perché non ci sono più le radici ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] (Rano Aroi) i 538 m s.l.m. La forma ricorda quella di un triangolo rettangolo, le coste sono scoscese, il terreno è arido e assai permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi ...
Leggi Tutto
YANAON (A. T. 93-94)
Elio Migliorini
Piccolo possedimento francese nella Penisola Indiana, posto presso le rive del Godavari, a 12 km. dal mare, 780 km. a NE. di Pondichéry, da cui dipende. Esso occupa [...] a S. da un braccio del Godavari e a E. da una derivazione di questo (Coringuy). Posto com'è in zona umida, il terreno si presta bene alla coltura del riso ed a questa si dedicano gli abitanti (4700), mentre invece l'importanza commerciale d'un tempo ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] la potenza sprigionata. Quando l'acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno si realizza una cascata, le cui dimensioni dipendono dalla portata del corso d'acqua, dalle caratteristiche delle rocce che ne ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] sui fenomeni nivoglaciali, i quali tanta importanza hanno sulla interpretazione delle varie forme del terreno, che caratterizzano il paesaggio alpino. I terreni periglaciali in tutti i settori alpini, ove il manto nevoso temporaneo si conserva a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] stagionali, è la cotonicoltura, che rappresenta la più redditizia coltivazione commerciale, anche se il C. ha perso terreno rispetto agli altri produttori africani. Tra le altre colture commerciali si segnalano quelle della gomma arabica e della ...
Leggi Tutto
taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] suddividono in due cinture: una più meridionale, con formazioni fitte; l’altra, più settentrionale, con alberi distanziati su terreno torboso, la quale in complesso segna una transizione verso le tundre. Le principali specie arboree sono pini (Picea ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] quest' estremo baluardo del territorio germanico, il comando tedesco faceva assegnamento piuttosto sulla natura montagnosa e boschiva del terreno e sulla presenza di numerosi corsi d'acqua paralleli, anziché sull'entità delle proprie forze, le quali ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] al territorio nazionale e a tutto il Sudamerica. Edificata su 100 km da E a O e su 60 km da N a S, su un terreno variamente mosso da colline e inciso da valli fluviali, è anche una delle città più estese del mondo. S. è attraversata dal tropico del ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...