DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] : non di rado il suo acume critico e la sua diligenza rivelarono gli inevitabili errori dei dati raccolti dai viaggiatori sul terreno ed integrarono, rettificandola, l'opera di questi.
Intanto il D. aveva cominciato a dare in pari tempo la sua opera ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] sembrarono trovar momentaneo sfogo nella musica: compose anche una Messa.I suoi superiori, forse per fornirgli un più adatto terreno di azione, lo avviarono all'arte oratoria, cui il B., fornito di genuine doti di parlatore e di improvvisatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] accordo commerciale nel 1663; per tutta la prima metà del XVIII secolo l'aspirazione veneziana a un accordo limitato al terreno commerciale si scontrava con le insistenze russe per un'intesa diplomatica di più ampio respiro e con esplicite finalità ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] tratto fra via del Quirinale e via Nazionale, attraverso una rampa di scale per pedoni che doveva coprire un dislivello del terreno di circa 6 metri. Il piano regolatore del 1883 fece prevalere la soluzione attuale che privilegia l'idea dello sbocco ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] passione per una medicina fortemente orientata verso il piano sociale e la scelta di campo democratico-repubblicana sul terreno politico.
Tra gli articoli destinati a questo periodico spicca un ampio scritto dedicato alla questione della riforma del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] teologica di Bologna e riservato agli agostiniani. Il 5 genn. 1411, insieme con altri rappresentanti della comunità, acquistò un terreno per il convento di S. Giacomo: nel documento relativo risulta "in sacra pagina professor". Il 1° luglio 1411 fu ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] " e la conseguente polemica ai presupposti teorici della "teoria edonistica" della scienza delle finanze su di un terreno metodologico più sicuro e criticamente sperimentato di quello a cui fecero negli stessi anni riferimento le "teorie politiche ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] -138. Il valore dell'indagine sulle piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). Vedi anche P. Fabbri, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] espressione per la sua vena romantica e neomedievalista. Sovrintese alla trasformazione in parco di un lotto di terreno della famiglia Venerosi Pesciolini (passato poi ai Rosselmini) dove ambientò, fra gli altri inserti, una singolare aedicula ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] la comunità femminile di S. Cristina, che si era da poco insediata nella località di Quinto al Tiverone, su un terreno concesso alle monache dal vescovo della città nel 1186-87. Le monache abbandonarono poco dopo il monastero per trasferirsi, attorno ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...