Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] bizantina (basilica e sepolcreto), ed ha sfruttato sapientemente per lo sviluppo della sua complessa planimetria l'aspetto naturale del terreno nel suo andamento e nella sua variazione di livelli. È sorta così un'architettura movimentata, con i varî ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] che ne sono il fondamento matematico, ma molto più semplicemente con la geometria, con l'aiuto di un compasso, o sul terreno, con l'uso di picchetti e di una corda, è stato utilizzato nello stesso santuario per fissare le proporzioni del thàlamos ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] monumenti venne distrutta nel corso di un furioso incendio. L'area del Foro si coprì quindi di rovine e di terreno di riporto, e i pochi edifici abitabili furono trasformati in fortezze - specialmente a opera della nobile famiglia dei Frangipane - e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] rimase fino al 1479 quando lo si trova a Vicenza ingegnere del duomo e come tale investito del possesso di un terreno. Nel 1480 si iscrisse alla fraglia dei muratori e scalpellini della città berica.
I lavori vicentini gli vennero commissionati dalle ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] e congiunto Gustavo Oppenheim, gli affidò l'incarico di progettare e dirigere i lavori di un villino da costruirsi sopra un terreno acquistato nel 1869 in una ansa del nuovo viale del Colli, che da porta Romana conduceva al piazzale Galileo (Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] fino al 1286, G. fu capomastro dell'Opera del duomo; è, infatti, del marzo 1266 un atto di vendita di un terreno nelle immediate vicinanze del duomo, comprato proprio per la costruzione del Camposanto, in cui G. viene citato con questa carica. Sempre ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] : in essa l'organizzazione della facciata si fonda sul largo impiego del bugnato (in deciso rilievo per tutto il piano terreno, graffito sugli alti livelli abitativi soprastanti) ed è coronata da un tetto aggettante a larga falda con il compito di ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] tiberio-claudia, fu eretta una fortificazione su terrapieno, la cui posizione è accertata, mediante ritrovamenti nel suolo, su di un terreno limitato a S dalla Kaspar-Schochstrasse, ad O dalla Huterstrasse, a N dalla Cosmus-Jennystrasse e ad E dalla ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] in occasione del suo matrimonio con la principessa Margherita Luisa d'Orléans, la decorazione a finte architetture del nuovo appartamento terreno (decorazione in parte tuttora esistente).
Fra le altre opere che si possono ancora ammirare, in cui il C ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] in opera quadrata, cui la cisterna si addossa; il muro in opera quadrata ha, probabilmente, la funzione di contenere il terreno, proteggendo la strada basolata che corre ad esso parallela ad un livello più basso.
Resti di un muro, in opera poligonale ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...