MIDA (Μίδας, Midas)
Red.
Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] una tiara, ma il suo barbiere accortosi del segreto e incapace di mantenerlo lo rivelò ad una fossa scavata nel terreno, donde nacquero alcune canne che, mosse dal vento, lo propalarono ovunque.
La figura di M. deve essere probabilmente interpretata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la terra che si ricompensavano i servizi resi. Il semplice gentiluomo allogava a chi egli doveva ricompensare piccole particelle di terreno: il re allogava ai dignitarî vasti dominî. L'arte è dunque al servizio di una società feudale, aristocratica e ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] e a km. 1 a N dell'od. monastero, dove i monaci si spostarono dopo ca. un anno a causa del terreno eccessivamente acquitrinoso, mantenendo La Forgeotte come grangia.Rinaldo, visconte di Beaune, fu il primo di numerosi nobili borgognoni a donare ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] po' meno le trachiti; scarsi sono i n. sui graniti ed i calcari antichi; scompaiono, quasi totalmente, sugli schisti e sui terreni alluvionali. Presente al disopra dei 1000 m (n. Bruncu Nuraghe di Désulo altezza sul mare m 1337) e al disotto dei 10 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] da Giacomo Alagona, utilizzato in seguito come prigione e crollato nel terremoto del 1693. Nei palazzi signorili il piano terreno mantenne sino alla fine del secolo un aspetto austero, imposto dalla necessità di difesa, mentre il piano nobile venne ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia, 1941). Nel 1737 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Schede Noack). Nel 1744-46 costruì casa ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] indicate.
A questo periodo risalgono la palazzina in via Salvini, un grande blocco a gradoni che segue la forte pendenza del terreno, e l'edificio residenziale in via Montello (Di Gaddo). Nel 1959 partecipò, con S. Musmeci, al concorso per il nuovo ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] i piani una copertura a travature, si sono conservati solamente i lati lunghi del muro perimetrale, dalle cantine al piano terreno.La Torhalle, collocata tra il muro di cinta, la torre e il palazzo, fu costruita solo successivamente, come attestano l ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] e il circo, chiamato oggi Ardh Iuilia.
I saggi recenti confermano l'importanza sul piano archeologico di questo vasto terreno, rimasto ancora vago, e che porta ancor oggi il nome evocatore di "terra giulia".
Cinque altre scoperte notevoli sono ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] attico, e terminato da Alessandro Severo, con la costruzione, sul lato meridionale della piazza, di un tempio alla Gens Septimia: il terreno in declivio obbligò ad erigere il tempio su un alto podio e a dare ai portici della piazza un andamento assai ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...