• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [11036]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

fossori

Enciclopedia on line

Denominazione degli Insetti Imenotteri Aculeati delle famiglie Sfecidi, Pompilidi, Scolidi, Sapigidi, Mutillidi, che scavano il terreno e hanno larve a dieta carnivora, ma differiscono nell’etologia degli [...] adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – POMPILIDI – MUTILLIDI – ETOLOGIA – SFECIDI

Eriocranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Omoneuri, rappresentata in Eurasia e America Settentrionale. Le ninfe si impupano nel terreno e sono provviste di grandi mandibole incrociate con cui si aprono la strada [...] quando devono sfarfallare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPUPANO – EURASIA – INSETTI

Empididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con corpo peloso, proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. In alcune specie la preda viene [...] avvolta in una rete secreta dai tarsi. Durante la danza nuziale i maschi offrono alla femmina un moscerino ucciso o una rete in cui non è contenuta alcuna preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CHITINIZZATA – INSETTI – SPECIE – LARVE

Pittidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, con circa 30 specie, affini ai tordi, buoni camminatori e corridori, che vivono sul terreno delle foreste tropicali del vecchio mondo, dell’Australia e delle Isole Salomone; [...] hanno piccole dimensioni, tronco grosso e tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con 4 dita sottili, piumaggio fitto, colorato quasi sempre vivacemente. Si nutrono di invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE SALOMONE – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO

Lifistidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Araneidi comprendente specie con caratteri primitivi (per es., l’opistosoma segmentato) che vivono, in grotte o nel terreno, in Estremo Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE

Dascillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con quattro specie italiane. Hanno dimensioni piccole e medie; le larve di Dascillus vivono nel terreno, a spese di radici di piante erbacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – ERBACEE – INSETTI – SPECIE – LARVE

Pemfredonini

Enciclopedia on line

(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – EMITTERI – INSETTI

ballerina

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] continuo la lunga coda. La specie più nota in Italia è Motacilla alba, di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido, ala lunga 90 mm. La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – SVEZIA – ITALIA

stolone

Enciclopedia on line

stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto sottile dello s. e così contribuire a propagare la pianta. Esistono anche s. sotterranei, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CELLULE GERMINALI – STOLONIZZAZIONE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stolone (1)
Mostra Tutti

Terricoli

Enciclopedia on line

Terricoli Sottordine di Platelminti Turbellari Tricladi, che comprende planarie terrestri. Vivono per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate. [...] Il corpo, allungato e spesso vistosamente colorato, può raggiungere i 60 cm di lunghezza; è provvisto di formazioni ghiandolari le quali producono un muco adesivo che favorisce la locomozione. Si riproducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali