La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] a.C.) ne fornisce una testimonianza sul piano ideologico, mentre il cippo di Perugia, con norme di divisione dei terreni fra gli Afuna e i Velthina, ne costituisce una prova materiale. Le tecniche agrimensorie, secondo una recente ipotesi (Peroni ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] una lucertola, che ha lasciato, oltre al segno delle zampe, quello della coda. Le impronte più chiare si trovano dove il terreno è morbido, liscio e scoperto: nel fango, sulla sabbia o nella neve. Per questo molti censimenti si svolgono nel periodo ...
Leggi Tutto
Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] ).
In aeronautica, il pattino di coda è una struttura metallica sotto la coda dell’aereo, sostiene l’impatto con il terreno in atterraggio (così come i pattino di atterraggio di elicotteri privi di carrello a ruote); il pattino di estremità, fissato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dell'ordine. Si pensi a questo proposito alle tecniche della dimostrazione, che mirano a portare la sfida sul terreno della resistenza non violenta. Oppositori dell'energia nucleare, ambientalisti e pacifisti mettono in atto forme di resistenza non ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sapere scientifico e nella filosofia che lo riflette; non c'è invece progresso in campo politico, e forse neppure sul terreno economico (anche se la ripresa della vita cittadina e la riattivazione del commercio segnano per lui la via di uscita dalla ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] di cadere: bisogna cercare di stare dritti poggiando a terra soltanto le piccole superfici di contatto delle ruote con il terreno. Quando pedaliamo, l'equilibrio è dato da un effetto che i fisici chiamano giroscopico (dovuto al movimento della ruota ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] (il camminare, per attrito; lo sciare, forzando sui bastoncini), la p. navale con ruote a pale, quella terrestre a ruote sul terreno o su rotaie, quella marittima e aerea a elica, ecc.; diverso è la p. a reazione (propr. di massa), per la quale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] può presupporre un generico debito a queste da quelle. In Etruria caratteri generali sono l'adattamento all'orografia del terreno e un tracciato discontinuo. Si nota soprattutto l'assenza di bastioni o di torri. Le fortificazioni mantengono in genere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] per un'inumazione in posizione fetale. Non sono stati rinvenuti, però, resti scheletrici, anche se l'analisi del terreno contenuto in una delle fosse ha rivelato un'alta concentrazione di fosforo che suggerisce la presenza decomposta di materiale ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] nell’ideale comune di un impegno costante e attivo «per il bene della Chiesa»: un ideale clerico-moderato, che costituiva il terreno per lo sviluppo di quella ‘destra cattolica’ che in Italia avrà poi alterne vicende.
In realtà, l’azione del «partito ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...