profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] : v. sopra: P. geofisico), effettuati in vari punti lungo la detta direzione. ◆ [GFS] P. topografico: l'andamento altimetrico del terreno lungo una data direzione, quale s'ottiene dalle curve di livello di una carta topografica della zona interessata ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] di una roccia sotto l’azione della forza di gravità (acqua gravifica). È definita capacità di p. la proprietà che ha un terreno saturo d’acqua di cedere acqua per gravità; si definisce invece coefficiente di p. la differenza tra la quantità di acqua ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] conoscitivi può essere efficacemente illustrato con la metafora di una lampada in cima a un traliccio che illumina il terreno circostante, rappresentato da una radura. Via via che la scienza procede, la luce della lampada diventa più intensa e ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] , esteri, ecc.); accanto alle precedenti r. propriamente dette, esistono r. fossili, che si rinvengono allo stato fossile nel terreno, come, per es., l'ambra. (b) Le r. artificiali o sintetiche sono costituite dai prodotti macromolecolari ottenuti ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] del bacino, in correlazione queste ultime all’assenza degli arti posteriori. Con la specializzazione alla corsa su terreno compatto sembra anche da connettersi la rudimentazione delle dita laterali e dei rispettivi metatarsali e metacarpali, nonché ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] abitante abbia condizioni di vita adeguate. In un'epoca assai più lontana e tuttavia cruciale per il ruolo della vita terrena nell'Universo, la tecnologia potrà fornirci i mezzi per svincolarci dal destino del nostro pianeta, prima che esso scompaia ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più condivisi e accettati da una popolazione o da un gruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini,
«costituisce pertanto il terreno fondamentale di crescita, o invece di alienazione e deviazione, delle persone e delle comunità, e così anche lo spazio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che si evoca qui a segnalare la funzione o vocazione più direttamente politica (non escluso in qualche caso il terreno ecclesiale) di alcune di queste forme del sapere organizzato. Funzione che certo si appone o sovrappone quasi costantemente all ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] e di greggi di ovini, per il cui mantenimento erano necessari ingenti quantità di foraggio ed estesi appezzamenti di terreno riservati al pascolo, fu invece un'attività praticata in modo esclusivo dai grandi proprietari terrieri. Tale forma di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ne aveva dato il pensiero stoico. E proprio il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello Stato ma anche - all'incirca nello stesso periodo, e non di rado nei ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...