Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] quelli precedenti. La fase della produttività marginale crescente è però destinata a finire. Prima o poi, la limitatezza del terreno coltivabile fa sentire i propri effetti. All'inizio ciò non avviene perché i lavoratori sono pochi e non riescono a ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] , lungo un determinato tracciato rettilineo o spezzato. I p. geologici si eseguono sulla scorta dei rilievi effettuati sul terreno, integrati e completati opportunamente da interpretazioni teoriche. I p. di una regione si allegano, di solito, alla ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] autore era il più giovane Borromeo, Federico, uomo colto, curioso di scienza e senz’altro pastore non distratto60. Sul terreno morale, il fiorire delle summae, il dilatarsi del regno del probabile sul piano del peccato favorirono anche una produzione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] effetti dannosi sul commercio.Gli stessi rapporti fra il potere centrale e le corporazioni si vanno rapidamente logorando, anche su quel terreno - il fisco - in cui più fitte erano state le reti di contrattazioni e compromessi fra l'uno e le altre ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] rilevazioni risulta che perfino le zone polari sono contaminate da pesticidi cloroorganici, trasportati dal vento. Distribuiti nei terreni e nelle acque, essi entrano nella catena alimentare e si trasmettono, aumentando la loro concentrazione (fino a ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] in modo da formare una specie di d. maiuscola verticale (v. fig.); con la sua antenna immagine che si forma nel terreno viene a costituire un'antenna verticale rombica, cioè un'antenna aperiodica a irraggiamento zenitale (v. antenna: I 168 b). ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] con caratteri morfologici simili a quelle delle tracheidi, e come queste trasportano le soluzioni dei sali assorbite dal terreno o, nelle piante acquatiche, dall’acqua; le cellule cribrose, allungate, vive, con pareti di cellulosa; i tubi cribrosi ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] della cultura, e su caratteri esterni, la distinzione fra poesia popolare e poesia d'arte è stata trasferita sul comune terreno culturale e artistico come problema filologico ed estetico. Tra il mondo popolare e il mondo colto si svolge un continuo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Questi mostrano spesso vistosi segni di alterazione e di consunzione, susseguenti al crollo e alla lunga permanenza sul terreno, incongruenti col riassetto in elevato della struttura (basti pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] (V-IV sec. a.C.), circondato da un recinto quadrato realizzato con grandi lastre di pietra infisse verticalmente nel terreno, con accesso sul lato orientale. Importanti kurgan, ascrivibili a capi nomadi, sono stati inoltre messi in luce nelle ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...