BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] 15 marzo, in Beozia, nella valle del Cefiso, vicino all'imbocco del fiume nel lago di Copaide. Il terreno paludoso della zona, predisposto sapientemente dai Catalani, risultò fatale ai cavalieri francesi con i loro pesanti armamenti. Scivolando nella ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] è mercante che si rivolge a mercanti, suggerendo le attività e gli atteggiamenti per arrivare al successo, alla riuscita terrena, consacrata dalla ricchezza. La misura del successo ottenuto nel proprio ambiente è data dalla fama, dal consenso sociale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] malattia infantile del comunismo", 1920), in cui criticava il settarismo di alcuni dei partiti dell'Internazionale. Sul terreno economico, passata la fase del "comunismo di guerra", nel marzo 1921 tentò di avviare la ricostruzione del paese ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] 6°-7°) e di un singolare edificio simile a un teatro, le pareti costruite con tronchi verticalmente infissi sul terreno (staves). Dopo la conversione al cristianesimo gli edifici religiosi sono gli unici a essere costruiti more Romanorum, in mattoni ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ora dal lituano e dal lettone; l’antico prussiano si è estinto nel sec. 17°. Nel corso dei secoli hanno perduto terreno non soltanto di fronte all’espansione tedesca, ma anche nei riguardi degli Slavi. La documentazione data da pochi secoli (il più ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , riforma agraria, industriale, tributaria, della scuola, ecc.) sarebbero stati affrontati e risolti uno alla volta, sul terreno delle possibilità concrete, e con l'intento di giovare agli interessi generali dei lavoratori, dei consumatori, delle ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato, finora, in una ricognizione sul terreno tesa a definire i limiti settentrionali della grande oasi di Merv nel periodo compreso tra la fine dell'età del ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di vigneti 3200 ha. (produzione 57 mila hl. di vino rosso e 18 mila di bianco). I ristretti appezzamenti di terreno coltivato vengono generalmente cinti con muri a secco. I dossi calcarei meglio che alle colture si prestano all'allevamento ovino; le ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] in V., da parte sia della popolazione, che il 13 aprile si scontrò con i militari golpisti lasciando sul terreno ben 23 morti, sia, soprattutto, di numerosi ufficiali dell'esercito fedeli al presidente deposto, che il giorno stesso attaccarono ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] l'inizio del 1998 le forze dell'ECOMOG bombardarono più volte l'aeroporto, il porto e la città di Freetown preparando il terreno per un ultimo, decisivo attacco alla capitale nel mese di febbraio, che determinò il rovesciamento di Koroma e il ritorno ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...