INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] razziali. Esso cominciò con un crescendo di articoli razzisti e antisemiti che avevano evidentemente lo scopo di preparare il terreno alla promulgazione delle leggi. Il Tevere e l'I. fecero come al solito da battistrada, questa volta sostenuti anche ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] , Roma 1981, doc. 84, p. 99).
Persuaso che questa strategia si sarebbe rivelata vincente, il G. cominciò a preparare il terreno per realizzare con i capi tigrini, ras Mangascià in testa, un solenne incontro al fiume Mareb. Ma questo convegno, tenuto ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] la conquista di Padova, volgesse le sue mire verso la Toscana e le missioni di B. avevano lo scopo di saggiare il terreno. Si recò una prima volta dal Visconti il 14 giugno 1388, per informarlo della partenza da Firenze di Antonio Della Scala; il ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] perduto il feudo di Gioi nel Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone di Capua donatogli da Rinaldo Brancaccio. L'A. sopravvisse ancora a lungo, fino al 1510, anno in cui morì ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , creato il regime fascista, compromesso e tradito le sorti del paese e di averlo condotto all'attuale catastrofe". Sul terreno politico, in effetti, i dirigenti del CLNAI ritennero che dovessero essere i partigiani italiani a fare giustizia dei capi ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] i suoi diritti su quel trono come nipote, da parte di madre, di Emanuele il Fortunato e, dopo aver preparato il terreno, nel 1580 fece occupare il Paese dall’esercito, ottenendo l’anno seguente che gli si giurasse fedeltà come re. Sul piano religioso ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] la terra e allevare bestiame. Ma gli Argentini erano troppo pochi per costruire quelle ferrovie e coltivare quei terreni. Nell'ultimo ventennio del 19° secolo, quindi, l'Argentina attirò un'immigrazione massiccia, specie dall'Europa meridionale e ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] della destra si è incrinata, ma non può ritenersi completamente crollata. Soprattutto a causa del ritardo della sinistra su questo terreno, che rappresenta un cantiere decisivo per il suo futuro.
Le ‘due destre’ in guerra tra loro
Per certi versi ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] poté concretizzarsi a causa del mortale incidente occorsogli mentre viaggiava su una carrozza a cavalli. Il violento impatto con il terreno gli provocò una commozione cerebrale in seguito alla quale morì a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] a un estimo commisurato alla produttività intrinseca della terra, considerando tale produttività frutto non tanto della qualità del terreno, quanto dell'intensità della coltivazione. Se quest'ultima, come del resto le arti e il commercio, richiedeva ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...