Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sul 5% del territorio, reso a tratti irriguo da canali che derivano le acque dal fiume Niger. La maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), che ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] a partire dal 12° e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] allo scoperto, su appoggi discontinui (blocchi di calcestruzzo), uno per ogni elemento di tubo, e seguono l’andamento del terreno, opportunamente sistemato a tratti di pendenza uniforme. Nei punti in cui si ha cambiamento di pendenza o di direzione ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] nel 1492 con la cacciata degli Arabi da Granata.
I vari Stati cristiani, costituitisi man mano che gli Arabi cedevano terreno, si fusero gradualmente nei due Stati della Spagna e del Portogallo, che, assunti dal 15° sec. i confini attuali, li ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] prospettive di scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamento climatico minacciano di trasformarla sin da ora in un terreno di difficile confronto. Si annuncia, infatti, entro gli anni Venti del 21° sec., la possibilità di attivare il ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ospizî, nei palazzi e nelle case, nei chiostri, nelle fontane, spesso in suggestivi complessi, più pittoreschi per l'irregolarità del terreno e dei fabbricati. Esso risale al più florido periodo della città, che fu tra il sec. XI e il XIV, quando ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] gl'impedì di attuare un vasto programma di lavori pubblici, ma un notevole impulso ebbero i restauri del Valentino. Sul terreno giurisdizionale lottò contro i nunzî, sia in difesa delle prerogative statali, sia per evitare un aumento delle immunità ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] ad ammassare truppe davanti a Caen, trascurando il settore del Cotentin, ove gli Alleati potevano così guadagnare altro terreno, spingendosi lungo la costa verso sud, in direzione di Avranches. Il 26 giugno, infine, il maresciallo Montgomery lanciava ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] . Da questo successo l'OLP trasse l'avvio per porre con maggiore insistenza in seno al mondo arabo e sul terreno internazionale il problema dei diritti del popolo arabo palestinese a costituire uno stato in una parte della Palestina. Quando, nel ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] del papato.
In una situazione così difficile e per lui così piena di amarezza, il Pierleoni cominciò a prepararsi il terreno per evitare, in un futuro conclave, un'altra elezione, che si potesse rivolgere a suo danno.
Alla morte di Onorio ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...