INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree rurali dell ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si è venuta a creare sul terreno è stata temporaneamente risolta dalla risoluzione nr. 1701 dell'ONU, votata l'11 agosto, in base alla quale a garantire il confine ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e che le classifica come destinate a una potenziale eliminazione. Su questo processo, che naturalizza e sposta il terreno delle potenziali differenze e di un possibile conflitto dal piano sociopolitico al livello ontologico, si innesta la volontà di ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] gli Yoruba pareggiano ormai gli Hausa (21%), seguiti dagli Ibo (18%) e dai Fulani (11%). L'Islam (45%) sta guadagnando terreno nel Centro-Nord e il cristianesimo (38%) nel Sud. Scontri anche cruenti si sono verificati più volte nel Nord fra fanatici ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La gestione privata è ancora minoritaria e sottoposta a vincoli. Sui terreni migliori si coltivano barbabietole da zucchero, altrove la segale, il grano, la patata, il lino e la canapa. Anche i ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerriglia prevede azioni di piccolissime unità sparse, perfettamente addestrate alla lotta e dotate di un'eccellente conoscenza del terreno. Oltre a padroneggiare le regole del moderno scontro a fuoco, fissate anche nei recenti manuali d'istruzione ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di alcuni suoi corsari celeberrimi, come John Hawkins, Francis Drake, Walter Raleigh.
Nel 17° secolo la pirateria trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e solo negativa, non solo nella vita futura, ma pure, con una consequenzialità tanto ferrea da apparire forzata, nella vita terrena. Si tratti dei giudei, i cui mali, per aver causato la morte di Cristo, si accrescono fino all’editto di espulsione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] partenza del Rucellai, inviò un altro suo uomo di fiducia, Giovanni Andrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno per l'entrata del duca nella lega: si trattava, in questo caso, di riparare i danni prodotti dal papa, che aveva ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] supporta quindi le azioni di guerra americane in territorio pachistano, ma la NATO si rifiuta di seguire gli alleati su un terreno così scivoloso.
In realtà, come previsto da Sherpao, a ben guardare non c’è nulla di nuovo. È cambiato il presidente ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...