RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dapprima realizzate in forma di sarcofago o anche come case in miniatura con tetto a spioventi: il r. è la casa terrena del santo, ma la preziosa decorazione nel contempo rinvia anche alla città celeste come sua vera patria. Sebbene sia provato che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] della vocazione loro al servizio degli altari [...]. Non perderanno mai di vista che essi non debbono già preparare per terrene funzioni, pur legittime ed onorevoli [...]. La Chiesa li ha loro confidati, perché divengano un giorno capaci di essere ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della Dc, rappresentò una forte accelerazione verso l’impegno civile e politico delle donne italiane.
Su un terreno prepolitico il Cif impegnò le donne nel sociale, modernizzando quelle attività assistenziali che da sempre erano appannaggio delle ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] lettura politica degli eventi in corso per conto dell’autorità terrena, invitava il clero a un linguaggio da ministri di Cristo56 governo71. Essi scontarono però la progressiva espulsione dal terreno sociale del clero e del movimento laicale, colpiti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] – come accennato – contribuivano a favorire quel processo di avvicinamento tra Stato e Chiesa che aveva il suo terreno di incontro nel sostegno governativo alle missioni: per esempio, dopo che l’Eritrea era diventata colonia, Crispi otteneva ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] moderato, del razionalismo e della mentalità scientifica del Settecento. Nasce in ambiente protestante con intendimenti ecumenici. Trova terreno fertile sul continente e quindi anche in Italia, dove i suoi agenti sono all’opera fin dai primi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] il tema della croce di Costantino, non semplicemente come simbolo della fede61, bensì anche come immagine del potere terreno del sovrano cristiano e come strumento di vittoria sul nemico62. Il gran principe porta al collo un pettorale contenente ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , 2).
Come Lutero, anche Calvino teorizza i due regni, quello spirituale, in cui il giusto è libero, e quello terreno, in cui deve essere sottomesso all'autorità civile; il diritto di resistenza - negato poiché il potere, come funzione distinta dalla ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ali del c., ciascuna lunga m. 40 (a Corvey m. 39), è raggiunta attraverso il livellamento artificiale del terreno, leggermente sollevato rispetto al piano di campagna, sul quale insistevano i principali corpi di fabbrica disposti assieme all'edificio ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di una preminenza dello Spirito su ogni Chiesa istituzionale, Franck si dimostrava così più attento al dato fattuale e terreno di quanto lo fossero i suoi colleghi anabattisti, che, nel frattempo, stavano indirizzando la loro ricerca verso una ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...