• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [11035]
Religioni [582]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] del ministro generale Bonaventura, che era presente, la chiesa di S. Giovanni di Bevagna e una piccola estensione di terreno da destinare alla locale comunità dei frati minori. Intanto, nell'estate del 1273, venuto a morte il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM

DONELLI, Carlo, detto Vimercati

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONELLI, Carlo, detto Vimercati Vittorio Caprara Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] caratteristiche già evidenziate nelle opere precedenti: composizione diagonale, precisa linea di demarcazione tra mondo divino e mondo terreno, introduzione di tinte scure per esaltare i chiari, giustapposizione delle figure; ma si intuisce che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – SANTUARIO DELL'ADDOLORATA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GASTALDI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Lorenzo Maria Franca Mellano Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] questa convinzione coesisteva con il principio (di derivazione rosminiana) della centralità che il vescovo deve avere sul proprio terreno operativo, il che non mancò di sollevare contro di lui alcune resistenze, anche alla luce dell'energica opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ITALIA RISORGIMENTALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] favorendo l’impegno in molteplici attività intellettuali, si orientava prevalentemente allo studio della cultura sociale sia sul terreno teorico delle teorie sociali e dei principi sociali cristiani sia su quello pratico delle riforme economiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] dei valdesi, trassero dalla vicenda il pretesto per separarsi. D'altronde quello della propaganda attiva era un terreno delicato, che vedeva spesso interventi restrittivi della magistratura più conservatrice e, soprattutto, alimentando la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] con Carlo d'Angiò, credette di trovare nella discesa di Corradino in Italia un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] le vicende politiche. Nel 1939 si rivolse a Mussolini per arrestare un tentativo di speculazione edilizia ai danni del terreno antistante la Casa di S. Raffaele a Vittorio Veneto; benevolmente accolta dal capo del governo, fu esaudita nella richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] tutto l'indirizzo dei francescanesimo dominante a Napoli e soprattutto l'ambiente della corte presso il quale quest'indirizzo trovava il terreno fecondo per svilupparsi. A. si difese con destrezza ed abilità (si veda, per es., la sua risposta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SERGIO IV Antonio Sennis Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] dopo essere stato eletto, avrebbe inviato al patriarca costantinopolitano Sergio II una professione di fede che conteneva il Filioque, terreno di scontro tra le due Chiese, provocando così la cancellazione dei nomi dei pontefici romani dai dittici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI XVIII – GIOVANNI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV (4)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] della situazione religiosa ed ecclesiastica, quasi presago dei problemi assai pesanti che la Chiesa cattolica avrebbe dovuto affrontare sul terreno politico e sociale. Morì in Venezia il 10 maggio 1725 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Vito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – CONTRORIFORMISTICHE – CHIESA CATTOLICA – GIORGIO CORNER – CLEMENTE XI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 59
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali