Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] della conservazione delle specie animali e dell’equilibrio ambientale, ma è comunque vietato sui terreni in coltivazione e in ogni terreno chiuso con sistema di perimentazione effettiva. Un peculiare sistema penale è previsto per la violazione ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] s. Arma capace di coprire interamente e in brevissimo tempo con i suoi proietti, o missili, un’ampia zona di terreno, in modo da distruggere, o quanto meno indebolire fortemente, tutti gli approntamenti difensivi dell’avversario collocati su di essa ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] di guerra della patria. Questo aspetto politico-sociale, unito al fatto che una fanteria disciplinata e ben salda sul terreno riusciva quasi sempre ad avere la meglio su qualsiasi cavalleria, diede origine alle salde falangi di opliti, che divennero ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tecnica sconfina nella questione politica perché la collocazione delle fortificazioni, condizionata evidentemente dalle caratteristiche del terreno, non è indifferente alla soluzione del problema strategico e di quello di un bilancio insufficiente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] se inquadrata nelle normali brigate di f., oppure costituente reparti a disposizione delle unità superiori, per la ricognizione del terreno e le operazioni di avanguardia. Le tradizioni delle vecchie brigate di f. della Prima guerra mondiale e dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . Tali sono le forze cui sono soggette alcune strutture di fondazione per effetto della pressione su esse esercitata dal terreno, e in particolare le strutture della parte inferiore del rivestimento murario di una galleria.
A. di trionfo (o trionfale ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] dalle due arterie comunicanti posteriori o laterali (rami della carotide interna).
Scienza militare
P. di tiro Tratto di terreno ben delimitato e predisposto per l’esecuzione di tiri a proietto con armi da fuoco. Per estensione, il termine ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] considerazioni. Inizialmente, la guerra è un processo naturale, come la lotta fra due tribù selvagge che si contendono un terreno di caccia o una sorgente, necessari per la sopravvivenza. Non appena a combattere sono gli Stati, le Città-Stato ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] in grado di sfuggire al controllo dei radar. I Cruise possono correggere la loro rotta, adattandola alle asperità del terreno, grazie alla presenza di un computer di bordo – in cui sono memorizzate le caratteristiche del territorio da sorvolare – e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] li riguardavano. Nell’insieme, in campo mercantile l’attività marittima superò, a partire dagli anni 1950, il terreno perduto durante le ostilità, benché molti traffici avessero mutato profondamente carattere per varie ragioni, ma principalmente per ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...