DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] non formale" (Ricordi e testimonianze, pp. 275 s.). Palmiro Togliatti, che ebbe più di un incontro col D., rivelò che il terreno delle loro conversazioni non era né quello ideologico né quello politico: "La sua mente e la sua ricerca mi pare fossero ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] il Cosmo, come molti intellettuali del tempo (si può dire nei primi quindici anni del secolo) ci trovassimo su un terreno comune che era questo: partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia da ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] ed offensivo i temi della religione, della sovranità, della nobiltà, e che favorissero i principi democratici. Scendendo sul terreno dell'esemplificazione concreta, il C. giudica che "le pezze più pericolose pel buon costume e rispetto all'autorità ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] alla sua stessa abitazione; il 25 ottobre dello stesso anno donava ai medesimi frati la sua casa con tutto il circostante terreno, onde permettere la costruzione del nuovo convento e della nuova chiesa di S. Francesco. In cambio gli venne concesso l ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] la costruzione di un collegio di gesuiti. Il 3 giugno 1589 provvide, insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su cui edificare il nuovo convento dei cappuccini, nelle vicinanze della sua abitazione, fuori porta S. Egidio, e fu ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] classici e romantici, diventando conflitto ideologico e politico. Tuttavia, rispetto a Mazzini, Pareto rimase sempre sul terreno letterario, stroncando il romanticismo giudicato corrivo dell’Ismalie di Charles Victor Prévôt visconte d’Alincourt (p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] il 10 ottobre nello stesso memoriale, c. 243v); a quanto si legge in Zaccagnini risulta vivente ancora l'8 ag. 1282 (vende un terreno insieme con il figlio, memoriale di Domenico di Zacaria di S. Maria in Donis, c. 30r), e morto invece il 29 gennaio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] controversia contro l'imperatore Ludovico il Bavaro circa l'origine dell'autorità imperiale e la sacralità del suo mandato terreno.
In effetti, il De potestate summi pontificis, il primo fra i due trattati di G., muove serrate argomentazioni contro ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] p. 29): nel 1516 infatti otteneva dal Comune di San Gimignano di poter "riquadrare" il suo palazzo col terreno pubblico circostante, contro l'impegno di risistemarlo a sue spese in modo che potesse essere atto ad accogliere dignitosamente qualsiasi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] aveva potuto studiare con grandi sacrifici da parte della famiglia). Per lei, comunque, l'anno successivo il G. entrò nel terreno della polemica letteraria con una lunga lettera all'amico A.F. Seghezzi (pubblicata nel t. XV della Raccolta di opuscoli ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...