• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [11036]
Biografie [2090]
Storia [1298]
Arti visive [1286]
Archeologia [856]
Geografia [528]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

ballast

Enciclopedia on line

Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei [...] lo scopo di ancorare l’intero binario, contro il pericolo di scorrimenti sia longitudinali sia trasversali, e di ripartire sul terreno i pesi del convoglio ferroviario: perciò il suo spessore (generalmente 40-60 cm) dipende dal tipo dei convogli cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: BINARIO FERROVIARIO – INGHILTERRA

ultraleggero

Enciclopedia on line

ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] , si usa nelle ore diurne e solo quando le condizioni atmosferiche e meteorologiche consentono al pilota il continuo riferimento visivo al terreno e a quote non superiori, di massima, ai 150 m. Gli u. si realizzano soprattutto in legno, metalli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MONOPLANO – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultraleggero (1)
Mostra Tutti

portanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] base a queste limitazioni si indica come p. limite o p. critica la p. massima compatibile con l’equilibrio del terreno investito dalla fondazione. In aerodinamica e in fluidodinamica, componente della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NUMERI DI REYNOLDS – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – AEROSTATO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portanza (2)
Mostra Tutti

sterilizzazione e pastorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sterilizzazione e pastorizzazione Alessandra Magistrelli Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] a inibire le cause di alterazione L’universo invisibile intorno a noi I microrganismi sono nell’aria, nell’acqua, nel terreno, sul nostro corpo e su quello degli animali, sugli oggetti che ci circondano. Alcuni sono portatori di malattie, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – JOSEPH LISTER – LOUIS PASTEUR – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione e pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

altoforno

Enciclopedia on line

Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] 1. Cenni storici L’a. comparve nel sec. 13° in forma analoga all’antico basso fuoco, consistente in un’escavazione nel terreno, a pareti rivestite con pezzi di minerale e fondo protetto con pietre, migliorato però con l’introduzione di un camino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoforno (2)
Mostra Tutti

botte

Enciclopedia on line

Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] . Capanna a b. In etnologia, abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un’ossatura paragonabile a quella di una mezza b., con sezione semicircolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MELANESIA – CASTAGNO – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botte (1)
Mostra Tutti

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] , licenze, esclusioni ecc. Rendita d. (o ricardiana) Rendita di cui gode un proprietario fondiario per il fatto di possedere un terreno più fertile di altri pure messi a coltivazione, o più vicino al mercato di sbocco: è un guadagno extra che deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

rilevamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] giacimenti minerari e petroliferi, falde acquifere o resti di interesse archeologico. R. geologico Insieme delle operazioni condotte sul terreno che servono di base per lo studio geologico di una regione e per la compilazione delle carte geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FALDE ACQUIFERE

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] d'ocra o della curcuma, ecc. Per avere 1 kg. di zafferano occorrono in media da 100.000 a 140.000 fiori: un ha. di terreno coltivato con cura e in stagione favorevole può dare nel 2° anno circa 40 kg. di droga, mentre nel 1° anno ne dà solo 10-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

sedano

Enciclopedia on line

sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] si consuma la radice tuberizzata; s. da erbucce o sedanino, di cui si usano le foglie per condimento. Il s. esige terreno fresco, profondo, ben concimato; per ottenere le coste commestibili, si rincalzano le piante con terriccio o con paglia. L’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – APIACEE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali