Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del rango principesco adoperarsi per far raffigurare il proprio paese e le proprie città, giungendo così alle prime triangolazioni del terreno (in Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il duca di Baviera commissionò abbastanza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] convogliare questi sforzi e di creare un punto d’unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di confronto e di apertura.
I monumenti
La maggior parte delle mura di Pechino fu eretta in epoca Ming (1419 ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] ampia parte del territorio afghano, al punto che, a dispetto del grande incremento delle truppe alleate schierate sul terreno, non fu possibile assicurare ovunque la regolarità delle operazioni di voto. Molti seggi rimasero chiusi. Partecipò soltanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] , di destra, e l’Unione patriottica, di centro. Alla stabilità politica e alla solidità economica, si è affiancato sul terreno sociale un conservatorismo basato su valori e gerarchie tradizionali: solo tra il 1984 e il 1986 fu esteso alle donne il ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] ha raggiunto un'efficienza degna della sua tradizione, con mc. 1.250.000 di edifici su oltre 410.000 mq. d terreno.
Accademia Clementina. - Restituita l'Accademia di Belle Arti per scopi storico-artistici, con decreto del 1930 assunse il vecchio nome ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] in tal modo immaginare che, a modo d'esempio, gli autori di un negozio di scambio si trovino in una sorta di terreno neutrale, astorico e apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] i pozzi di Maikop, che d'altronde producevano solo il 5% dei petrolî caucasici, erano stati bruciati dai Russi, e il terreno si faceva montuoso mano a mano che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Torta da un lato, al Pozzacchio ed al Monte Corno dall'altro. Successivi tentativi italiani di guadagnare ancora terreno rimasero senza risultati tangibili. Nell'ottobre 1916, movendo dal fondo valle, alpini e bersaglieri della 44ª divisione, scalate ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] bonifica dell'Agro Cormonese-Gradiscano ha intrapreso per migliorare le condizioni agrarie di circa 8.000 ettari di terreno.
Bibl.: Camera di commercio, industria ed agricoltura, Indici della vita economica della Provincia di Gorizia - Anni 1952-57 ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] viceré Eugenio e poi dalla chiamata in linea delle riserve. Intanto, alla destra francese, Oudinot e Davout guadagnavano terreno contro la sinistra austriaca (Baumersdorf-Neusiedl) costretta a ripiegare verso il proprio centro a Wagram.
Il mancato ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...