Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] verso l’interno. Il primo, delimitato dall’isoipsa dei 100 m, costituisce la cimosa litoranea, pianeggiante e ricca di terreni fertili; il secondo gradino (la cosiddetta Premurgia), compreso tra i 100 e i 350 m, presenta forme tendenzialmente piatte ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] La disponibilità delle risorse naturali non è necessariamente fissa nel tempo, ma può modificarsi (come avviene per l’uso del terreno ma anche dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata dall’uomo e anche a seguito di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] in due zone: l’alta pianura, a N della linea delle risorgive, con inclinazione variabile dal 5 al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 m s.l.m. e con pendenze inferiori al 2‰, dove ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] e la distanza (quest’ultima misurata mediante aste o catene di lunghezza nota con precisione); fissato un terzo punto sul terreno, le misure degli angoli che le visuali a questo punto formano con il segmento congiungente i due punti noti (base ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] occupano ha. 173.129, prati e pascoli permanenti ha. 26.086, boschi e castagneti ha. 43.609, vigneti e frutteti ha. 4239; il terreno incolto produttivo è di ha. 7720. Nel 1930-32, fra i seminativi, il frumento occupò in media ha. 45.090 e diede q ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] ° 30′ di lat. S., il fiume si apre un passaggio mediante una serie di cascate dette di Kebrabasa, scorrendo in un terreno collinoso e pianeggiante dove la corrente si divide spesso in varî rami, ovvero si restringe in gole anguste, larghe non più di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] 'Oceano Indiano, seguito all'evacuazione dell'India. Tuttavia, nell'estremo Mediterraneo orientale la Gran Bretagna sta perdendo terreno di fronte all'incalzare degli Stati Uniti, i cui interessi si volgono in modo particolare ai grandi giacimenti ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] pendici del Poggio alla Guardia, sono contornati a gruppi da circoli interrotti di pietre, conficcate verticalmente nel terreno: segnano questi il trapasso tra le tombe villanoviane e quelle di carattere paleoetrusco; le tombe successive infatti ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] noto, è formato di depositi eolici, mescolati a quantità enormi di residui vegetali ed animali, i quali hanno dato al terreno una fertilità prodigiosa. Il clima ha carattere continentale con inverni lunghi e rigidi, estati molto calde. L'idrografia è ...
Leggi Tutto
VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] prevalenza al Val di Mazara sugli altri due, deve attribuirsi a varie cause, tra le quali la fertilità del terreno, prevalentemente di media altezza, il largo sviluppo costiero e il maggior numero di città e paesi marittimi di notevole traffico ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...