Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] nettamente attiva (167,2 milioni di pesos alle importazioni, contro 220,8 alle esportazioni nel 1934). Tra i fornitori guadagna terreno il Giappone, che è passato al secondo posto, subito dopo gli Stati Uniti, i quali segnano invece sensibili perdite ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] 25.000. La triangolazione, le riprese fotogrammetriche e i calcoli erano opera di Erwin Schneider, il disegno topografico del terreno fu eseguito da Fritz Ebster. Questi rilevamenti risollevarono le discussioni sull'effettiva altezza dell'E. La quota ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Buccio ci dice anche che quindicimila furono i fuochi che avrebbero dovuto popolare la città ed anche che fu acquistato terreno in misura maggiore di quanto, ancora al suo tempo, ne fosse effettivamente edificato, includendo dentro le mura la stessa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'Abano. Secondo Abū Ma῾šar, l'astrologia cercava nei movimenti e nelle figure del cielo e degli astri i significati degli eventi terreni; essa era quindi un sapere ermeneutico. I cieli creati da Dio erano dotati di forze che si 'contraevano' nelle 48 ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] , risale probabilmente al sec. 11° e segue il modello di altre torri irlandesi, con un ingresso sopraelevato rispetto al piano terreno. La St Columba's House, nei pressi del cimitero, è un edificio costituito da un singolo ambiente, coperto da una ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] fisiche (Sulla frequenza e sulla distribuzione geografica dei Comuni attuali d'Italia con nome derivato dalla configurazione verticale del terreno, ibid., s. 4, II [1901], pp. 280-294) o a fatti umani (come nel tentativo di comparazione Sulla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] austriaca assume una posizione rilevante in seno alla letteratura di lingua tedesca. Nell’Austria declinante trovano infatti fertile terreno le correnti decadenti e postnaturalistiche, di cui è promotore H. Bahr, scopritore del genio di H. von ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e nascono dalle Cordigliere (Río Colorado, 1300 km; Río Negro, 1250; Chubut, 750; Deseado, 600). Nelle zone aride o di terreno assai permeabile la rete idrografica è poco sviluppata e i fiumi si perdono nelle salinas, nelle lagunas, nei bañados ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Dopo i trattati di S. Stefano e di Berlino (1878), che iniziarono lo smembramento dei territori balcanici, la Turchia riguadagnò terreno e promosse la Lega albanese (1878) contro la Serbia, la Grecia e il Montenegro.
Nel 20° sec. l’intersecarsi dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] aumentata anche la quota di proprietà cooperativa e individuale dei terreni (la proprietà statale è scesa a circa il 30 coltura della canna da zucchero occupa oltre un terzo del terreno arativo; quella del tabacco è diffusa nella parte orientale dell ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...