Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] avanzati e per il crescere del divario economico fra il Nord e il Sud del mondo ha costituito un fertile terreno per le considerazioni e i dibattiti sullo sviluppo sostenibile: quel modello, infatti, essendo basato sull'enorme ricorso alle risorse ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] rimuovere limiti e divieti che diminuiscono il potere di attrazione di capitali esteri, come la possibilità di acquisire terreni per fini industriali.
Si tratta di riforme che potrebbero rilanciare la crescita, ma che richiedono una determinazione e ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] altre due aste di 12 piedi ciascuna. La torre occidentale raggiunge la stessa altezza e, nonostante il forte dislivello del terreno, non si aumentò l'altezza del Granusturm del palazzo.Come in S. Vitale a Ravenna, il nucleo centrale della costruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . È il caso di R.J. Sender, il più autentico e ricco tra questi narratori. Ma la poesia restò il terreno più fertile e significativo dell’attività letteraria degli anni 1930 in Spagna. Tre riviste caratterizzarono questo periodo: Cruz y raya, Octubre ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] -Banau Varilla, dal nome dei due negoziatori principali, Panamá cedette agli USA, per 10 milioni di dollari, il terreno necessario alla costruzione del canale; gli USA garantivano l’indipendenza della nuova repubblica.
Il 6 gennaio 1909, il negoziato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] zone slave della Venezia Giulia le forze della resistenza iugoslava, che facevano capo a Tito, trovarono un terreno particolarmente adatto alla loro azione: il lungo periodo di compressione fascista aveva non solo creato i presupposti psicologici ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] tuttavia il reddito si aggira su poco più della metà di quello nazionale, sia perché quella di Napoli ha perduto terreno. Gli squilibri perdurano e i loro effetti negativi tendono ad accentuarsi sia nella zona interna che in quella costiera. Come ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] Doria, quasi completamente svuotato dagli incendî, ma ormai in gran parte consolidato e dove verrà riaperta la loggia pubblica a terreno. Anche la Loggia di Banchi è stata gravemente colpita con la totale distruzione del tetto e danni alle colonne ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] dimostrata la presenza di un imponente basamento per una quadriga di periodo ellenistico. Contemporaneamente alle operazioni sul terreno e nei laboratori di restauro, con l'identificazione di nuovi frammenti dei complessi decorativi (soprattutto del ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] più frequente, per la montuosità del paese, la risaia secca, dove il riso di montagna è seminato direttamente sul rây (terreno disboscato mediante il fuoco) alla fine della stagione asciutta e dove il monsone estivo apporta l'umidità necessaria allo ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...