SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Italia tale valore scende al 22%. La riforma agraria, con la quale si è provveduto alla assegnazione di 70.000 ha di terreno (pari soltanto al 3,5% della superficie arabile della regione) a circa 15.000 famiglie (1957), sembra che abbia avuto, finora ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] molto restrittive, consente una grande economia: basti pensare al vantaggio di tempo conseguente dal fatto che le vibrazioni del terreno, dovute al traffico motorizzato, non costringono più ad attendere l'assestamento della bolla della livella, e all ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] quell'anno praticamente non ne aveva comperato.
Va ancora notato per il periodo prebellico che tra le culture di piantagione, lo zucchero perdeva terreno (nel 1940, ettari 90.800 e 15.874.000 q.), mentre le palme da olio (109.600 ha., 239.888 t. di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] conto che il 32% del suolo dell'isola si trova al di sopra dei mille metri e che soltanto il 24,3% è costituito da terreni arativi, mentre il 63,5% è ricoperto da boschi (in parte con alberi di canfora). Si è cercato in primo luogo di estendere le ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari di terreno, e, unitamente a quello del May?ūrāsksi, darà al B. occidentale la completa autonomia alimentare.
Particolarmente fiorente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'originario corpo di età comnena della Vefa Kilise Cami, il cui schema su due livelli con finto porticato al piano terreno e una serie di bifore all'interno di nicchie semicircolari al primo piano ricorda il partito compositivo del Tekfur Sarayı.Gli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in minerali di proprietà dell'imperatore (preziosi e di interesse generale) e minerali lasciati a disposizione del proprietario del terreno, che erano detti 'infimi' e avevano solo un mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] precipitazioni e non si formano corsi d’acqua permanenti. Le funzioni di drenaggio, di rimescolamento e di aerazione del terreno, così importanti per la sua fertilità, ricevono qui il fondamentale contributo dovuto all’azione di scavo di varie specie ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] La fluttuazione della moneta costituirà un altro ostacolo sulla strada del pieno recupero: il won coreano potrebbe guadagnare terreno contro il dollaro a causa dell’indebolimento di quest’ultimo; ciò potrebbe condurre all’erosione della competitività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la continuità del rito funerario della cremazione – con raccolta delle ossa entro un’urna cineraria fittile deposta in una buca nel terreno – fino all’età del Ferro. A partire dal 7° sec. si intensifica l’influsso delle evolute civiltà dell’Europa ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...