Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] e del latente misticismo del Timeo che egli sente la suggestione). Così egli insiste sulla posizione intermedia dell'uomo, terreno nel corpo e ultraterreno nell'anima, e perciò capace di volgersi verso entrambe le sfere dell'universo (contribuendo a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] m d'altezza (Vallebona, San Biagio della Cima, Soldano), richiedendo impegnativi lavori di scasso e di sistemazione del terreno e sostituendo una magra policoltura di sussistenza: nell'intera provincia si contano circa 9000 aziende floricole, per lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] stati bonificati, mentre gli altri sono stati mantenuti ad acqua predisponendo una serie di dispositivi per agevolare la pesca. Il terreno agrario è stato affidato a mezzadri con poderi di 6-8 ha, di cui 3 a seminativo (con prevalenza di barbabietole ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] bacino del fiume Ogooué (220.000 km2) che dopo Lambaréné si divide in più bracci e forma un delta che s'avanza nell'oceano. Il terreno s'innalza a 1575 m nel massiccio di Chaillu (M. Iboundi); meno alta è a sud-ovest la catena del Mayombe e a nord ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] a Port Moresby nel sud-est della Nuova Guinea la distanza in linea retta è di sole 100 miglia; ma il terreno presentava gravi difficoltà per la giungla impenetrabile, le alte montagne e la mancanza di comunicazioni stradali, quindi l'occupazione di ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] non era possibile comunicare rapidamente, dati i mezzi di collegamento rudimentali rispetto a quelli oggi in uso.
Il terreno della battaglia era costituito da due pianori boscosi, separati fra loro dalla valletta incassata della Sauer, con andamento ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] vaste zone verdi, scarse nel vecchio abitato, nei rioni Porto e S. Pietro, ove, per l'acclività del terreno, più difficile si presenta la ricostruzione. Si prevede inoltre un miglioramento nella viabilità, soprattutto nel senso nord-sud, facilitando ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] Tai Lam Chung, completato nel 1957, e quello di Shek Pik, in costruzione; il rimboschimento di vaste estensioni di terreno, ecc. Frattanto l'afflusso di capitali nella colonia, portati dal continente in seguito all'immigrazione delle ricche classi di ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] , fu sferrato l'assalto, che risultò assai difficile, dovendo lo sbarco essere eseguito nell'interno della laguna. Per le difficoltà del terreno e per le condizioni della marea, soltanto tre ore dopo l'alba la prima ondata delle truppe di sbarco poté ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (in modo particolare l'alimentazione e le condizioni ambientali). Non solo le epidemie trovano negli individui sottoalimentati un terreno favorevole, non solo le carestie hanno (e minacciano di avere per il futuro) effetti micidiali, ma, oltre a ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...